Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] evidenziare le interrelazioni esistenti) e dei soggetti (anch'essi raggruppabili in una sola classe o in più classi, in relazione alla funzione da essi espletata, al tipo di processo produttivo, ecc.). Per quanto riguarda poi i conti, il loro numero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] immediatamente dal fatto che per Beccaria non esistono classi sterili: tutte le classi, e non solo quelle agricole, sono economia non funziona, egli in primo luogo studia i valori di scambio dei beni e in secondo luogo la funzione della moneta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] , permettendo a quest’ultima di porre in rilievo il contrasto d’interessi fra le classi sociali dei lavoratori, dei di una teoria dei prezzi di produzione interna alla concezione classica del funzionamentodi un sistema economico, il lavoro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] importanti contributi di critica dell’impostazione tradizionale, in particolare alla funzione aggregata di produzione. «Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei», s. VII, Rendiconti. Classedi scienze morali, storiche e filosofiche, 1948, 3, II.2.
...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] produttivi, quali la funzione manageriale e quella amministrativa, nonché per le catene di montaggio di molte industrie meccaniche unità locali delle industrie manifatturiere, distribuite per classidi ampiezza degli addetti. Da questi dati risulta ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] funzione più caratteristica di Baffi fu di stimolare la produzione di idee, e di sottoporre a un rigoroso vaglio critico le nuove proposte. Di Gigliobianco,Via Nazionale. Banca d’Italia e classe dirigente. Cento anni di storia, Roma 2006, pp. 205-208 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] quindi assegnata una funzione centrale nel consentire una forma di perfezionamento che sarebbe società civile, «Rendiconti della Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Classedi Scienze Morali» (anni accademici 1994-95, 1995-96, 1996 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] vile la condizione dell’agricoltore, ed hanno privilegiato la classe degli uomini oziosi. L’agricoltore ed il negoziante non agricoltore». L’agricoltura, per Galanti, ha una funzione economica e sociale di primo piano:
I veri beni degli uomini sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] a essere, non può permettere a una classe assai numerosa di cittadini di godere di privilegi particolari, esentandola, tra l’altro, la ben nota «circolare» di Padova, nella quale, tra l’altro, è definita la funzione economica che spetta allo Stato, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] qualità di redattore presso il Gran consiglio del corpo legislativo. Dimessosi poco dopo per riprendere la sua funzione italiani di economia politica (SCIEP), il cui successo contribuì al suo definitivo reintegro nella classe dirigente napoleonica ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...