Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] individui, cosicché «ogni sorta di professioni utili concorre nelle funzioni economiche» (Quesito, cit., p. 16), non approfondisce la divisione nella società fra classi produttive e classi improduttive, convinto com’è che una classe non esiste e non ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] forze economiche, ma da precisi interessi diclasse e dalle profonde necessità di una fase del capitalismo.
La di piccoli proprietari attivi. Il C. avrebbe desiderato da un lato che i nostri emigranti fossero resi più coscienti della loro funzione ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] sì, dopo il 1900, maggiore benessere e "rinnovazione economica", e nei miglioramenti nel tenore di vita delle classi lavoratrici, le quali avevano acquistato una "funzione primaria nella vita nazionale", ma accanto alle luci troppe zone d'ombra erano ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] determinano le domande e le offerte individuali in funzionedi tre gruppi di parametri, di cui il primo rappresenta i prezzi, il secondo di amministrazione del Banco di Napoli e dell'Istituto nazionale delle assicurazioni. Eletto socio della classedi ...
Leggi Tutto
Marx, Karl
Stefano De Luca
Il teorico del materialismo storico e del comunismo
Marx fu un uomo di formidabili passioni intellettuali e politiche, che si alimentavano a vicenda. Egli fu al tempo stesso [...] compreso come la società moderna sia caratterizzata dalla lotta diclasse fra capitalisti e proletari, non ha però colto la funzione storica autonoma del proletariato e la necessità di una sua azione rivoluzionaria. A questo socialismo – generoso, ma ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] sistema fiscale, in modo da accrescere la parte goduta dalle classi meno abbienti che hanno una più elevata propensione al consumo programmi di lavoro o fasi di esso determinati dal committente e gestiti autonomamente dal collaboratore in funzione del ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] dei gameti, e a un complesso di ghiandole e organi vari che contribuiscono alla funzione riproduttiva e vengono indicati come organi sessuali -lavoro, invecchiamento della classe produttiva, modificazione nei comportamenti di consumo), sia su quello ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] formulare diverse ipotesi sull’andamento delle funzionidi costo. Nel caso elementare dell’impresa classe sociale cui la famiglia appartiene, la spesa per consumi viene riferita a una famiglia di tipo determinato e fisso (per es., famiglia operaia di ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] di ogni tipo e classe, e sulle medie e piccole distanze è invalso l'uso di nuovi mezzi come l'aliscafo. La diffusione della nautica da diporto ha richiesto l'impianto di nuovi porti e punti d'imbarco: un'estesa rete di porti turistici è in funzione ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] criteri di memorizzazione dei dati riguardanti lo stato di conservazione di alcune classidi beni e, in occasione di un Piano impegnati nella definizione di indici di redditività degli investimenti, funzionidi costo, parametri di valutazione della ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...