Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] età del matrimonio e la riduzione del celibato in ogni classe d'età e in ogni categoria socio-professionale.
In tutti meno scongiurati. È vero altresì che questo tipo di comunità funziona quando la società globale scontenta gl'individui, non soddisfa ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] è visto quanto diffusa e profonda fosse la povertà di queste classi al principio dell'evo moderno; nel sec. XVIII, 2 luglio 1926, n. 1131, tutte le funzionidi organizzazione, di coordinazione e di controllo affidate al governo dalla legge 3 aprile ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dove i contrasti economici sono più numerosi e la lotta diclasse più intensa, tendono a raggiungere un regime democratico. In Atene altre volte invece è una piazza di un mercato che ha la funzionedi generatrice centrale. Altre volte infine (Milano ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] all'eliminazione delle differenze diclasse e di casta, ebbe l'istituzione del "servizio di lavoro", reso obbligatorio da a capo il generale von Keitel, con rango di ministro e funzionidi ministro della Guerra. Göring, comandante dell'aviazione, fu ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] , adibiti a pubblici trasporti. Vi sono tre classidi brevetti di radiotelegrafista e una sola di radiotelefonista. Quello di 1ª classe conferisce la facoltà di disimpegnare le funzionidi radiotelegrafista a bordo degli aeromobili per i quali ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] tende a essere ricevuto dagli strati più alti della classe operaia. Ma, per comprendere la reale dinamica a cui il concetto di privacy è legato, bisogna soprattutto considerare le diverse funzioni a esso attribuite a seconda della cultura complessiva ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] un caso completamente opposto, cioè una magistratura non solo autonoma dalla classe politica, ma che si sente anche investita di ruoli di supplenza: poiché il 'politico' non funziona, la magistratura ne prende il posto, occupa lo spazio lasciato ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] negoziati tra gente e gente; ma la minore specializzazione delle funzioni politiche e la maggior semplicità dei rapporti internazionali spiega l'assenza d'una classedi persone che di quest'arte facesse studio e professione esclusiva. Il diplomatico ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] un'imposta reale, l'ILOR, in funzionedi discriminazione qualitativa dei redditi non guadagnati; di Giustizia) e dall'altro lato concorrendo alla formazione di una classedi giovani professionisti addestrati all'estero alle scuole delle società di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] un alto dignitario dell'impero d'Oriente. E i Veneziani diclasse elevata non vivono più a modo bizantino; non si solo l'aristocrazia militare e fondiaria accenna a soppiantare nelle funzionidi governo il duce bizantino e poi anche il duca indigeno ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...