Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] diverse funzionidi fenotipi differenti; 4) l'integrazione spaziale, o altre forme di integrazione, accomunano i replicatori e creano una nuova unità di selezione nel successivo livello gerarchico; 5) l'integrazione crea una nuova classedi individui ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] di gruppi di cellule mediante le loro relazioni regolative, potrebbero avere la funzionedi definire specifiche sequenze topo grafiche e, di
MANAK, J.R., SCOTT, M.P. (1994) A class act: conservation of homeodomain protein functions. In Dev. Suppl., ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] vulnerabilità che è stata utilizzata da una nuova classedi adattamenti. Certi ospiti hanno sviluppato mezzi per naturale
In alcuni sistemi, la selezione è determinata da una funzionedi idoneità fissata a priori che non cambia durante tutto il corso ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] (hi)Xi. Sia la proliferazione che la differenziazione sono governate da funzionidi saturazione fp/d(h) = Kp/dh/(h+ϑp/d) dove . Inoltre, le cellule B e APC posseggono molecole di istocompatibilità diclasse II. Una cellula APC non è specifica, quindi ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] avuto la funzionedi favorire reazioni critiche di riduzione, richiedenti energia, a spese della scissione di tioesteri da rodopsina è stato trovato solo in una piccola classedi archeobatteri (alobatteri), suggerendo che esso possa essersi originato ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] antifagocitario. Gli enzimi hanno la funzionedi facilitare l'attecchimento e la diffusione di diversi funghi, nonostante sia stata dimostrata produce enzimi proteolitici capaci di degradare le immunoglobuline diclasse A, le quali fisiologicamente ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] presente in quantità importanti solo su cellule APC 'professioniste'. Le due proteine MHC funzionano perciò in due modi fondamentalmente diversi. L 'MHC diclasse I mostra quali proteine la cellula sta sintetizzando e invita i linfociti T citotossici ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] T helper viene fatta sulle cellule epiteliali radioresistenti, e non funziona quando le cellule dendritiche (DC, Dendritie Cell) sono le uniche APC capaci di esprimere le molecole MHC diclasse II (v. figura 7).
È stato stimato che ogni giorno ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] riuniscono assieme proteine e lipidi necessari a espletare specifiche funzioni. Nella presinapsi, poco prima della sua attivazione, si possono distinguere almeno tre differenti classidi vescicole. Le piccole vescicole a centro chiaro sembrano essere ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] in varie classi e i geni corrispondenti possono essere suddivisi in famiglie. In moltissimi casi questi geni sono omologhi ad altrettanti geni di drosofila di cui è stato possibile studiare la genetica, se non direttamente la funzione. Esiste per ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...