spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] registrata) dell’intensità di una radiazione in funzionedi una delle grandezze dalla cromosfera e dalla corona). Gli s. stellari permettono di distinguere le stelle in classi spettrali. La classe (o il tipo) spettrale indica ognuna delle categorie ( ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] minimo, la sezione definisce un nuovo numero (numero irrazionale), elemento di separazione delle due classi.
Sezione di un fibrato
È la generalizzazione della nozione difunzione alle applicazioni definite in spazi fibrati; più precisamente, è una ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] , segno naturale di una classedi individui, per un altro verso è la ‘voce’, capace per convenzione di significare le cose stessi tipi di azioni pratiche. Per es., poiché tutte le lingue devono servire alla funzionedi raccontare eventi passati ...
Leggi Tutto
(o proto-oncogene) In biologia, gene cellulare (c-onc), omologo alle sequenze nucleotidiche identificate nel genoma dei retrovirus oncogeni (v-onc) che normalmente controlla la proliferazione cellulare. [...] umani contiene il gene ras attivato.
L’ultima classedi proteine codificata dai p. è quella dei fattori di trascrizione nucleari (classe IV), proteine che si legano al DNA e hanno una funzione nella trascrizione del messaggio genetico in RNA. L ...
Leggi Tutto
Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] da E.J. Corey, è un potente inibitore del fattore di attivazione delle piastrine del sangue e svolge un’efficace funzionedi stimolo della circolazione, aumentando in particolare l’afflusso di sangue al cervello. Per queste proprietà, nel corso degli ...
Leggi Tutto
Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, [...] per es., è l'emoglobina contenuta negli eritrociti, che ha funzionedi fissare l'ossigeno e trasportarlo a tutte le cellule del corpo produce per difendersi dagli antigeni. Una importantissima classedi sostanze proteiche è quella degli enzimi.
Gli ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] ; queste appendici, chiamate fimbrie o pili a seconda della loro funzione, sono formate dalla ripetizione di subunità proteiche. Alcuni tipi di fimbrie conferiscono ai b. la proprietà di aderire a superfici solide, come, per es., ai tessuti dell ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] scambio di frammenti di DNA (v. ricombinazione genetica); la frequenza di ricombinazione tra due mutanti è funzione della in combinazione (H.J. Eggers, 1976). Un'altra classedi composti, i tiosemicarbazoni, specialmente l'isatin-β-tiosemicarbazione ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] la scoperta di un ''effetto di posizione'', fatta da A. H. Sturtevant nel 1925, dimostrò che la funzionedi un g. modi differenti: una prima risposta fu fornita dallo studio di una classedi mutazioni che colpiscono l'involucro proteico del virus T4. ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] Strominger e D.C. Wiley di chiarire la struttura delle molecole diClasse I del sistema maggiore di istocompatibilità. Il sistema MHC . A questo livello, essi svolgono la loro funzione effettrice attraverso il recettore specifico per l'antigene ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...