BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] funzione nefrocitaria oltre che quella globuligena. Altre ricerche di biologia animale del B. furono quelle sulla possibilità di normale e tumorale, in Atti dell'Acc. pelor. dei Pericolanti, classedi scienze fis. mat. e nat., LVIII (1980), pp. 5- ...
Leggi Tutto
amilasi
Matilde Manzoni
Enzimi responsabili dell’idrolisi dell’amido, uno dei polisaccaridi più diffusi in natura. Le amilasi sono uno dei primi esempi di enzimi prodotti industrialmente (dal 1894 negli [...] amido si ottengono prodotti diversi in funzione del meccanismo d’azione: le destrine, catene di piccole dimensioni, il disaccaride maltosio e infine il monosaccaride glucosio. Le amilasi appartengono alla classe delle idrolasi e l’attività esplicata ...
Leggi Tutto
lattasi
Matilde Manzoni
Enzima (anche detto β-galattosidasi) responsabile dell’idrolisi del disaccaride lattosio (galattosio-β-1,4-glucosio) nei due monosaccaridi che lo costituiscono, galattosio e [...] alla classe delle idrolasi, enzimi che catalizzano reazioni di idrolisi di substrati diversi, con intervento di H2O. a livello extracellulare. Le diverse forme di lattasi hanno optimum di pH in funzione del microorganismo produttore: per quelle da ...
Leggi Tutto
messaggero extracellulare
Molecola la cui funzione è quella di portare segnali altamente specifici alle differenti popolazioni cellulari. Un mammifero è costituito da miliardi di cellule, organizzate [...] del secolo scorso in poi, i fattori di crescita e le citochine. Ciascuna di queste sostanze svolge di solito funzioni così importanti che la mancanza di una di esse può essere la causa di malattie invalidanti e talvolta mortali. L’individuazione ...
Leggi Tutto
polimerasi
Classedi enzimi cellulari che promuovono la polimerizzazione di monomeri nucleotidici per ottenere un polimero di acidi nucleici. Le polimerasi si distinguono in DNA- e RNA-polimerasi a seconda [...] polimerasi partner ed entrambe formano un anello intorno al DNA. Questa osservazione ha fatto ipotizzare che la loro funzione sia di formare un morsetto ad anello che costringe la polimerasi a rimanere attaccata al DNA substrato. La cristallografia ...
Leggi Tutto
spliceosoma
Grossa particella ribonucleoproteica in cui avviene il processo di splicing del pre-mRNA (RNA messaggero immaturo). Lo splicing è il meccanismo con il quale frammenti diversi di RNA trascritti [...] ′, una tipica struttura a cappuccio ipermetilato (m3G), caratteristica di questa classedi snRNA, mentre U6 possiede un γ-fosforilmetilestere. Inoltre, (Small nuclear ribonucleoprotein) e funzionano nel processo di rimozione degli introni. Si ritiene ...
Leggi Tutto
isomerasi
Matilde Manzoni
Enzima che catalizza reazioni di trasformazione di una molecola nel corrispondente isomero, per trasferimento di gruppi all’interno della molecola stessa. A tale classe appartiene [...] identificato come glucosio isomerasi, in funzione della capacità di isomerizzare il glucosio in fruttosio. In ’enzima in forma immobilizzata, uno dei primi esempi industriali di reazione in tali condizioni. L’isomerizzazione avviene in un tempo ...
Leggi Tutto
metilazione del DNA
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Modificazione del genoma che avviene dopo la replicazione a opera di enzimi noti come DNA metiltransferasi (DNMT). Nei batteri, [...] quando si trova al 5′ di una guanosina (il cosiddetto dinucleotide CpG), e la sua principale funzione è associata all’inattivazione dell DNA reprime la trascrizione principalmente attraverso una classedi proteine, le Methyl-binding proteins (proteine ...
Leggi Tutto
RNasi III
Elisabetta Ullu
Enzimi che riconoscono e digeriscono specificamente molecole di RNA che contengono regioni a doppio filamento (dsRNA, double-stranded RNA). Esistono tre classidi RNasi III. [...] e una lunga estensione al terminale amminico con sequenze ricche di prolina e di serina-arginina. L’enzima Drosha è un esempio di enzima della classe II. Drosha funziona nel processo di maturazione dei precursori dell’RNA ribosomale e anche nella ...
Leggi Tutto
Catalasi
Giuseppe Rotilio
Enzima che svolge un ruolo molto importante nel processo di attivazione dell’ossigeno atmosferico da parte dei sistemi biologici. Le catalasi, infatti, catalizzano la demolizione [...] localizzata in una particolare classedi organelli subcellulari, detti perossisomi perché specializzati nella demolizione di acidi grassi a lunga catena mediante l’azione di ossidasi che producono grandi quantità di perossido di idrogeno. La presenza ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...