La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] di replicarsi e di svolgere la loro funzione. Uno di questi gruppi proveniva da un diverso tipo diclassidi oggetti, essere proprietà esclusiva di qualcuno. Nel Plant patent act del 1930, il Congresso aveva permesso di brevettare una sola classedi ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] all'ordine che regola l'esperienza sociale, assolvendo simultaneamente una funzione strumentale di controllo e una funzione espressiva, quella di rendere pubblici i modelli simbolici e di permetterne l'elaborazione. I modelli sono elaborati in base a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] con la fisiologia (si veda l’articolo Forma e funzione. Prolusione al corso di Anatomia umana normale nella R. Università di Torino, letta il 25 Novembre 1919, 1920). In questa prospettiva tentò di capire in che misura, grandezza e numero dei gangli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] Latreille (1762-1833); vennero così create dieci nuove classidi 'invertebrati' (Lamarck 1801a), contrapposte ai 'vertebrati' base alla struttura e alla funzione e i singoli animali sono da disporre "come gli organi di un singolo animale"; dunque " ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] organismo stesso, intendendo per danno anche la semplice modifica di una funzione. I danni provocati da una sostanza sono studiati di due pesticidi appartenenti alla classe degli organofosforici (insetticidi). Il sinergismo si ha quando l'effetto di ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] catalasi, in Atti della R. Accademia dei Lincei, Rend. della classedi scienze fisiche, mat. e nat., XV [1906], 2, dell'uomo in volo, si interessò a problemi inerenti le funzioni dell'organismo alle alte quote (La difesa contro il male degli ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] presso l'istituto funzionò il laboratorio di ricerche della Stazione sperimentale di batteriologia agraria di Crema, in cui l'A. aveva svolto dapprima le funzionidi sovrintendente scientifico poi quelle di direttore incaricato. Vennero così condotte ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] di P. caudatum, pp. 111-113; Nota III. Risultati delle prime esperienze con particolare riguardo alla funzione sua opera, in Atti della Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna. Classedi scienze fisiche e naturali. Rendiconti, s.13, IV (1977 ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] maturative, in Mem. delle R. Acc. dei Lincei, classedi scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, VIII ( di pesca con reti a strascico, in Boll. di pesca,piscicult. e idrobiol., V (1929), n. 2, pp. 274-281; Funzione respiratoria e funzione ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] le proprie.
Privi di organi di movimento ben caratterizzati, a differenza dei Protozoi di altre classi, gli Sporozoi non nei Rizopodi. È interessante notare che il tentativo di comprendere la funzione dei cromosomi, senza l'ausilio del successivo ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...