L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] mobilità delle ossa del cranio non svolgeva certo la funzionedi agevolare il parto. La spiegazione poteva quindi trovarsi di ogni classedi vertebrati potesse essere interpretato come una serie di vertebre ideali, ossia una successione di segmenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] l'ipotesi di una funzionedi 'solarizzazione' degli organi per le secrezioni interne). Seguendo il consiglio di un neurotrasmettitori classici e i numerosi neuropeptidi in un'unica classedi oggetti biologici, quella dei 'primi messaggeri'.
Nel 1923 ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] , con rigorosa tecnica istologica a chiarire struttura e funzionedi certi corpi perinucleari, descritti da alcuni autori negli Atturi e Urodeli, I, in Rend. d. R. Acc. d. Lincei, classedi sc. fis. mat. e naturali, X (1929), 2, pp. 212-214;( ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] oscillante nella Phoronis psammophila, in Rend. d. Acc. d. Lincei, classedi scienze fisiche, matem. e natur., XIV [1905], 2, pp. funzionedi limitare gli effetti della variabilità individuale e di conservare cosi l'unità della specie.
I risultati di ...
Leggi Tutto
linfociti B e cellule NK
Mauro Capocci
Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel midollo osseo stesso. [...] MHC (Major histocompatibility complex) diclasse I alterate rispetto a quelle dell’organismo di appartenenza (per es., cellule tumorali o virus), grazie a diversi recettori che hanno funzionedi attivazione e di inibizione, a seconda del tipo ...
Leggi Tutto
TNF (Tumor necrosis factor)
Guido Poli
Una delle più importanti molecole infiammatorie, distinta in due varianti (TNF-α e TNF-β), che condividono ca. il 30% d’omologia strutturale (includente la regione [...] all’insulina e sulla funzione endoteliale. A quest’ultimo riguardo, il rilascio di TNF-α è alla base di molti effetti collaterali da assegnata la definizione di geni MHC diClasse III, sebbene ciò non implichi un ruolo diretto di questi fattori nel ...
Leggi Tutto
linfociti T
Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel timo. I linfociti T hanno un recettore specifico [...] complesso antigene-molecole MHC diclasse II sulla membrana di altre APC (macrofagi, cellule di Langerhans e cellule dendritiche). Le cellule Ts (soppressori, o Treg, regolatori) sono organizzate in circuiti e hanno la funzionedi inibire la risposta ...
Leggi Tutto
FDC (Follicular dendritic cell)
Guido Poli
(Follicular dendritic cell)
Particolare sottofamiglia di cellule dendritiche (DC), ossia cellule del sistema immunitario specializzate nella presentazione di [...] in superficie antigeni del complesso maggiore di istocompatibilità diclasse II (MHC, Major histocompatibility complex-class II antigens), in quanto la loro funzione non è, a differenza delle altre DC, di attivare la risposta dei linfociti T ...
Leggi Tutto
mastocita
Cellula del sistema immunitario che riveste un ruolo centrale nella reazione allergica. Il suo nome significa ‘cellula nutritiva’, dal tedesco Mastzellen, e fu coniato da Paul Ehrlich nel 1878. [...] di questa cellula fu infatti attribuita la funzionedi deposito di sostanze nutritive. È stato invece osservato che tali cellule esercitano una potente azione di la sopravvivenza e la migrazione di un’altra classe cellulare coinvolta nelle reazioni ...
Leggi Tutto
cellula dendritica
(*)
Cellula che appartiene al sistema immunitario e ha la funzionedi presentare l’antigene ai linfociti B e T. Le cellule dendritiche nascono dalle cellule staminali emopoietiche [...] precisi, e in particolare alla presenza delle molecole di mediatori dell’infiammazione. Dopo l’incontro, l’antigene è necessaria l’espressione dei geni MHC diclasse II: i prodotti di tale espressione, combinati con le proteine antigeniche ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...