L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] stesso livello. Le relazioni sociali, religiose e diclasse dettavano legge nel mondo scientifico britannico, diversamente fornire importanti indicazioni riguardo all'origine e alle funzioni primitive degli organi complessi e, come Geoffroy Saint ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] altre aree come la corteccia prefrontale, sono coinvolte nelle funzionidi memorizzazione. È dimostrato, infatti, che nell'uomo la e nella convessità inferiore, ha potuto identificare classidi neuroni che rispondevano alla seconda immagine in modo ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] classe 800, intitolata Multicellular living organisms and unmodified parts thereoJ (Organismi viventi multicellulari e parti di essi non modificate), la classe e la funzionedi un composto, cosicché a modificazioni strutturali di modesta entità ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] sociobiologia si candida non soltanto a spiegare una certa classedi comportamenti quali quelli altruistici, ma anche a prospettare modelli bioculturali alternativi richiamati hanno anzitutto la funzionedi ampliare l'ecologia delle idee all'interno ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] se operano su cellule di certe specie in cui sono incapaci di esprimere le funzionidi tutti i propri , N. K., Old, L. J., Rowe, W. P., A new class of murine leukemia virus associated with development of spontaneous lymphomas, in ‟Proceedings of the ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] dagli animali. Le diastasi sono state poi assimilate alla classe delle proteine, un'assimilazione facilitata dal fatto che fin l'idea di un ruolo attivo dell'ossigeno, cui è stata riconosciuta unicamente una funzionedi accettore di elettroni al ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] dei tipi in una tipologia (talvolta detto la sua 'potenza') è una funzione moltiplicativa del numero diclassi in ciascuno dei fundamenta considerati.Questa proprietà di tutti i prodotti ha tre conseguenze negative per le tipologie: 1) il numero ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] efficiente per consentire il movimento sulla terraferma. In questa classe vi sono anche alcune specie apodi, come i più o meno accentuato delle figure rappresentate - in funzionedi problematiche diverse, ma affini - modifica la plastica dell ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] un termine astratto, un nome diclasse, mentre i taxa situati nelle di un taxon diverso. I caratteri tassonomici hanno una duplice funzione permettono di effettuare la diagnosi delle specie e di altri taxa e di rilevare le affinità. L'utilità di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] i linfociti che si differenziano nel timo svolgono una funzione coadiuvante anche nelle risposte umorali (linfociti T helper l'antigene di istocompatibilità diclasse I, mentre altri ricercatori stabilirono che le molecole diclasse II sono ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...