Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzionedi trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] specializzate, dette recettori (v.), che hanno la funzionedi trasduttori di segnale (trasformano stimoli di diverso tipo in segnali elettrici). Si possono distinguere tre classidi recettori: i meccanocettori, i termocettori e i nocicettori ...
Leggi Tutto
Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] , che vanno dalla perdita o dall'acquisizione di una o più funzioni fino alla morte della cellula stessa.
Nei antibiotico. Il Tn3, che è il più studiato fra i trasposoni diclasse II, codifica anche per una proteina regolatrice, la quale, mediante ...
Leggi Tutto
Anticorpo
Patrizia Vernole
Gli anticorpi sono sostanze di natura proteica che si sviluppano nel corso di una risposta immunitaria e che svolgono un'azione antagonista verso gli antigeni (v. immunità). [...] Oltre alla loro funzionedi difesa dell'organismo da agenti estranei, gli anticorpi vengono attualmente utilizzati in laboratorio per la ricerca e per la diagnosi di malattie.
Produzione di anticorpi e loro proprietà
La produzione di anticorpi a ...
Leggi Tutto
MHC (Major histocompatibility complex)
Guido Poli
Insieme di proteine codificate da un’ampia regione del genoma dei Vertebrati (nell’uomo presente sul cromosoma 6 per 3,6 megabasi) essenziali per la [...] MHC, nota come β2 microglobulina (la delezione o mutazione produce molecole MHC diclasse I instabili e incapaci di servire alla funzione preposta di presentazione antigenica), mentre le molecole diclasse II sono composte da una catena α e una β che ...
Leggi Tutto
Prodotti terminali o intermedi del metabolismo oppure sostanze che partecipano comunque ai processi metabolici. Essi svolgono un ruolo molto importante per il chiarimento della natura dei meccanismi di [...] metabolici primari; a questa classe appartengono gli zuccheri semplici e i loro derivati, i 20 amminoacidi ordinari e gli acidi grassi. I metaboliti secondari – che spesso hanno una funzionedi difesa, di competizione interspecifica ecc. (processi ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] ), che hanno un contenuto elevato di carboidrati, e pertanto appartengono alla classe delle glicoproteine.
Gli o. peptidici -Gli o. svolgono un’azione di controllo relativa allo sviluppo e alla funzione delle gonadi; inoltre, contribuiscono in ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] additivo di più geni in combinazione con pressioni ambientali, ammettono categorie necessariamente arbitrarie in funzione dei limiti , l’immagine, riportandola alla sua classe astratta e, quindi, di riconoscere come identiche occorrenze che in realtà ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] dei gameti, e a un complesso di ghiandole e organi vari che contribuiscono alla funzione riproduttiva e vengono indicati come organi sessuali -lavoro, invecchiamento della classe produttiva, modificazione nei comportamenti di consumo), sia su quello ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] con le derivate parziali di una medesima funzione monodroma, U, di Hilbert.
Per le teorie di c., che coinvolgono un numero infinito di gradi di libertà, non si conoscono, tranne casi particolari, soluzioni complete. Una classe importante di teorie di ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] determinato momento, indicato solitamente con il simbolo N); b) la composizione in classidi età; c) i tassi di mortalità, natalità, migrazione e immigrazione.
La regolazione di una p. è la tendenza dimostrata dalla p. stessa a diminuire la propria ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...