Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] dei prodotti di alcuni di questi geni sia scontato come quello della mtDNA-polimerasi, la funzionedi molti appartengono alle due classidi introni capaci di autosplicing: quelli di gruppo l e quelli di gruppo 11. È noto che molti di questi introni, ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] associazione è definita come un gruppo di specie che utilizza la stessa classedi risorse ambientali in un modo simile intero paesaggio fluviale nelle regioni boreali. La funzionedi molte specie all'interno di un eco sistema non è al momento ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] defosforila in modo specifico un residuo di fosfotirosina con funzionedi regolazione negativa situato nell' estremità mancanza di immunogenicità degli immunocomplessi contenenti anticorpi diclasse IgG, indicando il coinvolgimento di questo ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] in generalizzazione dalla complessità del modello dei dati ipotizzato. Se si usa una classedifunzioni troppo complicata, si può fare un fit perfetto dei dati, ma la funzione trovata sarà molto sensibile alle variazioni nel campione dei dati, e ciò ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] portano in genere delle mutazioni puntiformi che rallentano l'attività di idrolisi del GTP, la quale ha il ruolo di autolimitare le funzioni-segnale della proteina. La classe VI codifica proteine a localizzazione nucleare, molte delle quali sono ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] al rischio i soggetti con una severa depressione della funzione sistolica del ventricolo sinistro e sintomi da insufficienza cardiaca da lievi a moderati (classe NYHA II e III). Il basso tasso di sopravvivenza dopo un arresto cardiaco ha promosso la ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] abbastanza lunghi, la natura può svolgere la funzionedi autodepurazione rispetto a tutti i composti biodegradabili, che Leipzig, Wigand, 1845 (trad. it.: La situazione della classe operaia in Inghilterra, Roma, Editori Riuniti, 1972).
EPA 1992: ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] con retroazione possono essere addestrate a funzionare come modelli per una classe molto ampia di processi dinamici non lineari.
3) Controllo di processi. Un controllore di processo determina i segnali di controllo necessari a conferire al processo ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] interrotta la somministrazione della sostanza, la funzionedi stima temporale si risposta immediatamente nella direzione di cui sono dotati gli uccelli e i mammiferi attuali fosse presente anche nei comuni pro genitori di queste due classidi ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] caratterizzato soprattutto dalla scomparsa di una delle due classi principali di linfociti T identificabili dall'espressione alla loro superficie della proteina CD4. I linfociti CD4+ erano già noti per esercitare funzioni helper per altre cellule ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...