CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] piccola borghesia e alla nascente classe operaia. Rifuggiva tuttavia dalla funzione politica più definiti. Dalla fine degli anni '80 Il Messaggero può dirsi un quodiano radical-democratico, senza eccessi e con uno spazio aperto ad una certa varietà di ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] al grande rifrattore Yerkes di un metro di diametro (strumento ancor oggi insuperato nella sua classe) era stato adattato già in funzione a Catania.
Con questo strumento e poi con la torre solare l'A. iniziò una lunga serie sistematica di rilevamenti ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] di consigliere delegato ed assunse quella di presidente.
Nella Torino del dopoguerra, centro del più combattivo movimento operaio italiano, rilevante fu la funzione pp. 9-10; P. Spriano, Socialismo e classe operaia a Torino dal 1892 al 1913, Torino ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] consultato.
Dal 1928 fu socio nazionale della classedi scienze fisiche dell'Accademia nazionale dei Lincei, e 5-40; Sull'andamento delle proprietà elettriche dell'acciaio temperato in funzione del grado di rinvenimento,ibid., s. 6, LIX (1913), 1, pp ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] per determinare gli effetti della lesione sulla funzione visiva), messi in rapporto con osservazioni autoptiche L’Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere, II, Storia della classedi scienze matematiche e naturali, a cura di E. Gatti - ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] classe ginnasiale al convitto nazionale "Vittorio Emanuele" di Napoli; passò poi due anni nel seminario di al M.C.D. di più numeri, alla distribuzione dei numeri razionali, all'importanza aritmetica della funzione sen 1/2 π x, alle funzioni z- /z/ ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] funzione della critica, si dichiarava per la libertà di espressione ma auspicava che anche in Italia si facesse come in Francia, "un po' più di cronaca e un po' meno preoccupazione di gusto e la moralità di quella classe borghese che assisteva agli ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] era nominato inviato straordinario e ministro plenipotenziario di seconda classe a Bruxelles. Nel 1910 divenne ambasciatore a di un patto danubiano-balcanico, in funzione anti-iugoslava, desiderato da Mussolini; ancora a Ginevra nel 1927 in qualità di ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] sentimenti repubblicani, al punto che, soggiungeva, "ogni classedi persone gli è amica e i gesuiti e i lo ha studiato essenzialmente in funzione della sua vicinanza al Mazzini: si vedano F. Ridella, La vita e i tempi di Cesare Cabella, Genova 1923, ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] trascura i risultati delle scienze, e che anzi si fonda sulla funzione della ragione nella scienza.
Il lavoro fu recensito, tra gli altri dei Lincei, nella quale divenne segretario della classedi scienze morali, storiche e filosofiche.
Mentre stava ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...