LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] conservata cappella di S. Giovanni (sec. 11°), la White Tower ebbe funzionedi palazzo reale e costituì un'eccezionale prima linea di difesa da sud. Gli esponenti dell'alta classe mercantile, anziani e membri di corporazione, si dimostrarono generosi ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] funzionedi contenitori di reliquie: per es. uova di struzzo, coppe di nautilo, noci di cocco, corni, ovvero i c.d. artigli di del Corporale nel duomo di Orvieto, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classedi lettere e filosofia, s ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] a s. Giustina; la seconda a S, dedicata a Maria e con funzionedi aula per la celebrazione dei riti eucaristici (Bellinati, 1975a). Il più antico da un maestro di altissima classe e di cultura assai complessa, il cui punto di riferimento principale è ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Caillet, 1993). La datazione incerta non permette di attribuire a tali strutture la funzionedi prototipi, ma se fosse vera l'ipotesi, testimoniate al di fuori di Roma e cioè, per es., a Ravenna in S. Apollinare Nuovo, in S. Apollinare in Classe e, ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] anche da resti di ganci (c. di S. Apollinare in Classe a Ravenna) o dai fori per le aste che le sostenevano (c. di S. Giovanni in Argentella presso Palombara Sabina) - che venivano tirate nei momenti culminanti delle funzioni. Tuttavia tale ipotesi ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] case ad ambiente unico in laterizio, destinate ad alloggiare una classe sociale diversa da quella delle grandi dimore in pietra. Vi numero di aperture rispetto alle altre case medievali. Per parecchie di queste costruzioni è attestata una funzionedi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] di sangue di seconda classe.Sotto Sancio García (995-1017), noto anche per la generosa concessione di privilegi alle comunità locali, la campagna di ῾Abd al-Malik, morto di ergono in punti fondamentali con funzionedi difesa e di attacco e in punti ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] vennero costruiti anche piccoli edifici che avevano la funzionedi segnalare i luoghi santi, specialmente quelli associati tecnica e artistica. Più di ogni altra città mamelucca, G. fu utilizzata dalla classe dominante del regno come espressione ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] e con alcune parti di stucco, fu il primo a essere provvisto di una scena fissa con un'arcata in funzionedi boccascena, che separava di ospitare un pubblico indiscriminato, senza precludere la tradizionale separazione di spettatori di diversa classe ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] classi meno abbienti, e dall'altro l'oro e l'argento, rarissimo il primo in epoca medievale e appannaggio il secondo di un'assai ristretta cerchia di committenti altolocati.Così come il tipo di materiale prescelto per la matrice varia in funzione ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...