(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] .
Anche negli anni Ottanta prosegue con il realismo socialista la funzione pedagogica dell'arte: A. Shami (n. 1942), Lavoratori ai , spesso realizzati collettivamente, esaltano la lotta diclasse, il pensiero proletario, il benessere derivante ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] un largo ventaglio di tecniche di intervento, alcune di impiego abbastanza generale, altre specifiche di una data classedi oggetti (per es riutilizzazione degli edifici monumentali cui vengono attribuite funzioni specialistiche). Ne deriva che il r., ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] la lotta diclasse; propone il livellamento del modo di vita attraverso l'impiego generalizzato di prodotti di serie, ma riconosce all'artista-progettista una posizione di privilegio e una funzionedi guida: il suo scopo, infine, è di correggere il ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] formazione di uno stato territoriale), ebbero coscienza immediata le classidi governo, che trovarono negli Annales Ianuenses di con il 1340. Una funzionedi questo genere converrebbe assai meglio a una figura di natura tecnico-amministrativa. E ciò ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ampiezza delle aree fortificate, che si possono in generale distribuire in quattro classi: la maggioranza appartiene alle misure medie (da ha 0,5 a sec. 12° fino alla fine del 14°, ha funzionedi punto d'osservazione, zona difesa, ultimo baluardo per ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] che mostra i due uomini praticamente nudi ‒ doveva avere la funzionedi divertire il defunto nell'altra vita. I manufatti in terracotta baKuba è il terzo caso di produzione artistica direttamente legato alla 'classe' dominante, giacché buona parte ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] origine con funzionedi chiesa palatina, denota il forte legame con la tradizione locale tradotto in forme di rude solennità nr. 1966/4; Hahn, 1988), o nel nome di Faroaldo I duca di Spoleto, a Classe tra il 579 e il 590 (Cambridge, Fitzwilliam ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] . Gli urbanisti sovietici operano, quindi, con l'obiettivo di realizzare le condizioni più idonee affinché il territorio non eserciti alcuna funzionedi attrazione o di repulsione di certe classi rispetto alle altre, pervenendo così a una sostanziale ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] c. si rivelano talora intenti di esibizione dell'Antichità in funzionedi un'ideologia del potere che di Ravenna (quelli con il monogramma di Teodorico e quelli in opera nella basilica di S. Apollinare in Classe), nonché i singolari c. della chiesa di ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] ).Nella ricca classe dei sarcofagi 'di passione', la cui sceneggiatura narrativa rappresenta la passione di Cristo e, quindi essere divenuta stabile prerogativa anche del pontefice.Con funzionedi suppellettile la c. si configura, sin dall'Alto ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...