Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di libbra, che assolvevano alla funzionedi mezzo di pagamento dell'esercito, venivano prodotti (almeno fino all'età di Tiberio e forse anche oltre) nella zecca di il fiorente commercio di trepang, o cetriolo di mare, della classe degli Oloturoidi, da ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] origine con funzionedi chiesa palatina, denota il forte legame con la tradizione locale tradotto in forme di rude solennità nr. 1966/4; Hahn, 1988), o nel nome di Faroaldo I duca di Spoleto, a Classe tra il 579 e il 590 (Cambridge, Fitzwilliam ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] popolazione di seconda classe: secondo Ibn Khaldun essi mancavano di "classe", di Abu Inan. La Bu Inaniya riunisce insieme le funzionidi scuola di studi superiori, di collegio e di moschea congregazionale; la sua sala di preghiera è fornita di ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] a Tivoli. Il volume delle anfore da trasporto, classe da cui prende nome la misura fondamentale, sembra di una volontà di controllo sulle unità di misura, che testimonia il tentativo da parte del potere centrale di assumere una reale funzionedi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] infatti inserite in questa classe sia la piccola Bu Fatata di Susa (838-841), sebbene coperta da una serie di volte a botte su da uno schema a T di tradizione orientale, doveva assolvere la funzionedi luogo di ricevimento e rappresentanza. Esso ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] c. si rivelano talora intenti di esibizione dell'Antichità in funzionedi un'ideologia del potere che di Ravenna (quelli con il monogramma di Teodorico e quelli in opera nella basilica di S. Apollinare in Classe), nonché i singolari c. della chiesa di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] alla fede ismailita della classe sovrana. Nella moschea da lui terminata all'esterno di Bab al-Futuh, dunque impedivano la sicurezza delle carovane e venne sostituito nella sua funzionedi porto commerciale da Suakin (ar. Sawākin). La città, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] corridoio', ‛gallerie coperte'). Diversa era invece la funzionedi altri monumenti megalitici il cui elemento fondamentale era di urne, essa aveva una classe dirigente di diversa estrazione, forse immigrata dall'est, che instaurò una società di tipo ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] formazione di uno stato territoriale), ebbero coscienza immediata le classidi governo, che trovarono negli Annales Ianuenses di con il 1340. Una funzionedi questo genere converrebbe assai meglio a una figura di natura tecnico-amministrativa. E ciò ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Giustiniano e dell'augusta Teodora.Una classe particolare di oggetti, tipologicamente assai vicini e loda la bellezza dell'oggetto e la sua funzionedi portaprofumi.Durante il califfato vi furono due laboratori di corte per l'a., uno a Córdova, ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...