Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] in Svizzera per indagare su un traffico di armi con i paesi dell’est, in funzionedi contrasto alla diffusione del comunismo; una vicenda era più una figura astratta come lo Stato o la classe, ma diventava una persona fisica, reale, tangibile, che ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] quando egli iniziò a sostenerne la proposta, era vista in funzionedi una soluzione globale, nazionale. Le sue proposte cadevano spesso quindicimila specie di Vertebrati presenti in Italia, scegliendo tra quelle più rappresentative della classe o meno ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] dottore in diritto, lo seguì esercitando la funzionedi "officiale". Fu probabilmente nel periodo fiorentino che volgari di Iacopo della M. recitate a Padova nel 1460, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, classedi scienze morali ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] . Un altro aspetto riguarda poi il concetto stesso di ‘soluzione di un problema variazionale’. Quasi tutti i problemi trovano il loro ambiente naturale in classidi curve, superfici e funzioni che sono a priori abbastanza regolari o che comunque ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] . Seguì, nel 1950-51, un anno nella classedi Giorgio Federico Ghedini (poi direttore del Conservatorio): fra i compagni diclasse ebbe stavolta Luciano Berio, ormai diplomando. L’insegnamento di Ghedini contribuì a sviluppare in Castiglioni un ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] Nell'agosto 1892 il B. partecipò, pur senza svolgervi una funzionedi primo piano, al congresso del Partito dei lavoratori italiani, nel se non costrettovi dalla pressione della lotta diclasse. Luzzatti respingeva questa pregiudiziale socialista, e ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] a sé le attribuzioni dei comuni, crea e scioglie le classi (naturale organismo del lavoro e della proprietà), viola il santuario Dalla Torre. Sturzo assunse la carica di segretario, svolgendo una funzionedi primo piano nell’organizzazione del laicato ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] opinione nazionale, si era adoperato utilmente per "moralizzare la classe degli operai", e con "la sua polemica netta, dall'università e destinato alla più modesta funzionedi insegnante di filosofia nel liceo di Bourges, posto dal quale - sempre per ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] della conservazione (Conservazione e uso dello scritto. Storia e funzionedi un rapporto difficile, in Id., Medioevo da leggere…, paleografia: una manifestazione specifica e peculiare della lotta diclasse. Per lui dovranno valere le parole che ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] per l’interpretazione delle questioni moderne (Le forme del potere, classi e gerarchie sociali, in Storia d’Italia Einaudi, vol.1, e sino al 2015. Galasso riconosceva a Croce una funzionedi riferimento. Da Croce trasse, anche nella fase finale della ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...