• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
890 risultati
Tutti i risultati [890]
Biografie [667]
Storia [255]
Letteratura [68]
Diritto [67]
Religioni [59]
Economia [54]
Arti visive [42]
Diritto civile [31]
Medicina [28]
Matematica [27]

SUMMONTE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUMMONTE, Giovanni Antonio Saverio Di Franco – Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] e dei Bianchi dello Spirito Santo, esercitando le funzioni di governatore e mastro economo dei lasciti ereditari dei in continua suspizione di essere soprafatta» (Ferrari, 1707, p. 518). Più in generale tutta la classe dirigente napoletana nelle sue ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – GIULIO CESARE CAPACCIO – ANGELO DI COSTANZO – COMPAGNIA DI GESÙ – IMPERO BIZANTINO

DONINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONINI, Alberto Cristina Zaccanti Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] l'attenzione delle Agrarie dalla resistenza di classe a questioni di interesse generale, richiedeva l'"unificazione delle energie agricole" in una organizzazione che svolgesse funzioni di rappresentanza e di collegamento per tutti gli agricoltori, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – MARCIA SU ROMA – EMILIA ROMAGNA

LODOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODOLI, Carlo Piero Del Negro Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] primi giorni del 1742, perché preso di mira dall'ala conservatrice della classe dirigente veneziana, la quale, mentre e originali. Raccolse una notevole collezione di quadri, assegnandole la funzione di "mostrar passo a passo la progressione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – COLLEZIONISTI D'ARTE – FRANCESCO ALGAROTTI – TEOLOGIA SCOLASTICA – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODOLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio Mauro Moretti PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] , in Belfagor, IV (1949), 2, p. 217), affermando di non credere «alla funzione ‘illuminante’ degli organismi politici, siano essi statali, di classe o di partito» (ibid., p. 218). La biografia di Passerin fu scandita, dal 1948 in avanti, dai passaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIVARELLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVARELLI, Roberto Roberto Pertici – Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] tratto ‘moralistico’) metteva sotto processo l’intera classe dirigente dell’Italia unita e ribadiva il carattere reazione (questa l’altra tesi forte) aveva svolto una funzione di supplenza di un’azione repressiva che lo Stato non aveva svolto, ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – OPERA NAZIONALE BALILLA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVARELLI, Roberto (1)
Mostra Tutti

D'AGUANNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AGUANNO, Giuseppe Franco Tamassia Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet. Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] in cui muteranno i soggetti (ad es. la lotta di classe) ed i mezzi. Le guerre fra Stati verranno pertanto Stato, specialmente in relazione alle funzioni di esso ed alla sua essenza. Partendo dal presupposto di una falsa contrapposizione fra libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FURLANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLANI, Giuseppe Paolo Taviani Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] interpretare la documentazione assiro-babilonese se non in funzione di quella veterotestamentaria e da una lettura "uniformemente religione dei Mandei, in Rend. dell'Ist. lombardo di scienze e lett., classe di lettere, LXXXIX [1956], pp. 79-99). Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURLANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DE FERRARI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528. I De Ferrari appartenevano [...] artefice" e come filofrancese insieme, assunse subito una funzione di mediazione. Convocato dal luogotenente francese Roccabertino, entrò nel per garantire la sopravvivenza economica e politica della classe dirigente. Ma durante questo incarico, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA, Carlo Fabio Grassi Orsini Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] di Torino. Divenuto il 14 maggio 1859 luogotenente di 1ª classe partecipò alla campagna del 1859, conseguendo la promozione al grado di capitano. Capitano di 1ª classe Triplice e assegnava all'Italia una funzione di trait d'union tra la Triplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – ESERCITO TEDESCO – CORNO D'AFRICA – COSTANTINOPOLI – GRAN BRETAGNA

ARTOM, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARTOM, Eugenio Nidia Danelon Vasoli Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] gli errori compiuti dalla classe dirigente prefascista e farsi intransigente difensore di un sistema costituzionale di garanzie dei diritti e delle libertà individuali e propugnatore di un funzionamento giusto ed imparziale dell'amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 89
Vocabolario
classe
classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali