FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] nuova e attiva e dall'altra a una classe lavoratrice che avrebbe superato lo stato di alienazione sentendo come proprie le "ragioni anche ideali" della produzione. Lo Stato non aveva solo una funzione regolatrice nell'economia, ma doveva essere "al ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] , l’accettazione della lotta diclasse e un certo fondo elitista di possibili composizioni, l’invenzione di formule che potessero avere una funzionedi aggregazione rispondeva anche all’esigenza di arrestare la frana, di costruire un punto di ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] , che escludesse leggi diclasse e privilegi di ceto. Il 14 gennaio 1888, appena chiamato all’Università di Bologna, lesse la introdotti dal fascismo potessero svolgere quelle funzionidi adeguamento normativo e riequilibrio contrattuale che egli ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] di Marx. Anche nella ripresa del concetto della lotta diclasse, riteneva le posizioni di Marx prive di un adeguato livello di generalizzazione. Reputava il conflitto diclasse 1912 entrò in funzione la Centrale termoelettrica di Roma, affidata all ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] e partecipò al processo di formazione dell’opinione e degli orientamenti di un cospicuo spaccato diclasse dirigente rispetto a importanti sviluppi fondiaria, per la soluzione dei quali svolse una funzionedi raccordo tra il mondo agricolo e la DC ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] Ercole Consalvi. Forlì aspirava a mantenere titolo e funzionidi capoluogo (lo era stata al tempo napoleonico del sua città e dell’intera Romagna, quanto a classe dirigente, ma ormai la sua era la voce di un funzionario laico dell’età gregoriana, e, ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
Lorenzo Margani
UGOLINO di Vieri. – Fu il più celebre degli orafi senesi del Trecento: il suo nome compare insieme a «soci» non specificati nella sottoscrizione del Reliquiario del [...] storico e artistico di un orafo medievale si scontra con la scarsa conoscenza del funzionamentodi una bottega del prima metà del Trecento, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classedi lettere e filosofia, s. 3, XXIV (1994), 2-3 ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] al concorso per medico comprimario ed esercitò le funzionidi direttore delle varie sezioni ospedaliere fino al , discorsi generali e discorsi diclasse, Roma 1940, pp. 474-477, 495-498. In Boll. della Soc. medico chirurgica di Pisa, XI-XIII (1943 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] dagli Spagnoli e le divisioni in seno alla classe dirigente veneziana resero particolarmente arduo il suo compito. dell'egemonia spagnola nel mondo e in Italia. Strategica la funzionedi Genova, che "serve ai Spagnuoli per aver sempre la parte ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] verso il 713 al duca di Spoleto Faroaldo (II) di restituire ai Bizantini il porto diClasse, da poco conquistato dal governante alleò perciò con l'esarca di Ravenna Eutichio, che concepiva tale legame in funzione antipapale, poiché il pontefice, ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...