RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] dei crimini ecclesiastici.
Dal 1832 Rattazzi esercitò la funzionedi «ripetitore degli studenti», proseguendo nel contempo l’apprendistato – si poneva in posizione critica rispetto alla classe politica aristocratica e codina della capitale torinese. ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] solo diclasse, come affermava nella relazione tenuta il 13 aprile 1920 alla sezione socialista di Torino (Consigli di diretto da Henri Barbusse. Dal 1930 al 1933 svolse funzionidi redattore capo firmandosi A. Rossi, pseudonimo adottato per tutte ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] diclasse nel Medioevo pubblicato sull'Avanti! dell'11 settembre e nel campo dei severi studi didi storici.
Presidente per moltissimi anni della Deputazione veneta di storia patria, si adoperò in ogni modo per valorizzarne la funzionedi organo di ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] assumeva un'importante funzionedi garante degli accordi e finalmente poteva disporre di un interlocutore disposto de prince à la fin du XVIe siècle, in Bulletin de la Classe des lettres et des sciences morales et politiques de l'Académie royale de ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] al rafforzamento di una classe operaia nella capitale o sensibili alle ombrose manifestazioni di altre zone industriali sostituito da E. Cruciani Alibrandi nella funzionedi sindaco: si trattava di un normale avvicendamento che non mutava la ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] , quale facente funzionedi comandante della III brigata celere. Il 1° genn. 1936, con la promozione a generale di brigata, ne dell’Ordine militare di Savoia, una croce di ferro di 2ª classe e una di 1ª, oltre a quella di cavaliere dello stesso ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] per la prima classe dell'architettura del 1708, i cui partecipanti avevano ricevuto il compito di progettare una "fabbrica d'Istria, con funzionedi passeggio coperto e sede di esercizi commerciali.
Per l'esecuzione architettonica di quelli che poi ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] allievi (Mortati, Crisafulli) decodificheranno nella cosiddetta funzionedi indirizzo politico (Martines, 1971 e Dogliani e 517 ss.), Panunzio introduceva, però, la contrapposizione tra classe e nazione. In Russia il partito era padrone dello Stato, ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] di beni che potevano essere prodotti da impianti che non necessitavano di eccessivi immobilizzi di capitali. Nel 1907 entrò in funzione la fonderia di Alle origini di Brescia industriale. Insediamenti produttivi e composizione diclasse dall'Unità al ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] assolvono la funzionedi preparare operai specializzati, quadri tecnici, attrezzature e il corredo di esperienze e e produz. in Italia, Torino 1951, passim; P. Spriano, Social. e classe operaia a Torino dal 1892 al 1913, Torino 1958, ad Indicem; Id., ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...