TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] pensate come funzionidi due coordinate curvilinee, sono integrali linearmente indipendenti di un’equazione Accademia delle scienze di Torino e di quella ligure di scienze e lettere, di cui fu anche presidente per la classedi scienze fisiche, ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] della Pubblica Istruzione, fu nominato senatore nel 1909 (XIX classe): si adoperò sempre perché nella scuola fosse dato alla geografia Al di là dei contenuti però, la geografia aveva per il D. anche un valore educativo ineliminabile e una funzione ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Giovanni Andrea Calisto.
Angelo Mazza
Figlio di Lorenzo Andrea, nacque a Bologna il 14 ottobre 1737. L’anno 1738 comunemente riportato dai dizionari discende, con tutta probabilità, dall’imprecisa [...] di padre Martini, che gli riservò costante protezione. Il 20 ottobre 1758 fu aggregato all’Accademia Filarmonica nella classe dell’Accademia Filarmonica nel 1764, svolse la medesima funzione nell’anno seguente alla scomparsa del nuovo principe ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] valutazioni devono far capo.
La funzione dell'interprete è così quella di ricollegarsi al concetto tipico a .; F. Messinco, T. A., in Rendic. d. Accad. naz. dei Lincei, Classedi scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, XV (1960), pp. 259-270; A ...
Leggi Tutto
CRISPINO da Viterbo, santo
Jean-Michel Sallmann
Pietro Fioretti nacque il 13 nov. 1668 in un ambiente di piccoli artigiani di Viterbo. Appena raggiunse l'età adatta, fu sistemato come apprendista da [...] fosse in una fase di ascesa sociale: egli seguì un corso di studi fino alla classedi grammatica, aveva certe durante il soggiorno ad Albano.
Le sue attività soprannaturali - la funzione essenziale che era richiesta ad un santo - si manifestarono sin ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Celestino
Sergio Camerani
Nacque a Marradi (Firenze) il 10 luglio 1817da Giuseppe, scrivano, e da Susanna Ciliegioli, filatora. I genitori vollero avviarlo agli studi e infatti, ricevuti i [...] che, pur riconoscendo la funzione preminente del Piemonte, rimanesse 1º e 2 luglio 1885, e quella più ampia di Jarro (G. Piccini) pubblicata il 3 e 4 s.; A. Salvestrini,I moderati toscani e la classe dirigente italiana, Firenze 1965,ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] rosminiana, intendeva il nuovo stato liberale in funzione dell'individuo, poneva l'idea della libertà Solari, La vita e il pensiero civile di Giuseppe Carie, in Mem. d. R. Accad. delle Scienze di Torino, Classedi scienze morali, stor. e filol., s. ...
Leggi Tutto
BELLAVITIS, Giusto
Nicola Virgopia
Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] Standt nel 1842; la teoria delle funzioni inverse; la classificazione delle curve di terzo e quarto ordine; la e dei volumi, Padova 1851; Classificazione delle curve della terza classe, in Atti d. Ist. veneto di scienze..., s. 2, IV(1853), pp. 234-40 ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Arnaldo
Michele Zappella
Nato a Subiaco il 15 apr. 1854, fece a Roma gli studi universitari di medicina e qui si laureò nel 1875. Fu allievo, e poi assistente del celebre fisiologo F. Ch. [...] di questa formazione nel campo della fisiologia conservò l'impronta per tutta la vita.
I suoi primi studi riguardano la funzione dei vertebrati, in Memorie d. R. Accad. Naz. dei Lincei, classedi scienze fisiche, s. 3, VII (1879-801, pp. 287-316), ...
Leggi Tutto
BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] di una nuova trascendente, legata alla funzione Z e pressapoco come questa dipendente dalla funzione Γ di dell'accademico linceo sen. P. B., in Rendic. dell'Accad. dei Lincei, classedi scienze fisiche, s. 5, XXVII (1918), pp. 262-269; E. Millosevich ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...