SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] al grado di bibliotecario archivista. Nel 1893 vinse per concorso il posto di referendario di 2a classe al Consiglio di Stato. della commissione d’inchiesta sulle amministrazioni comunali di Palermo, funzione che svolse con rigore e in tempi ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] sono veramente "di primissimo ordine, in quanto adempiono ad una funzione essenziale nello ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Alem. d. Acc. d. scienze di Torino, classedi scienze fis., mat., nat., s. 4, I (1962), pp. 30 s.; Enc ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] di una caldaia da 25 Hp e di una motrice Farcot, che forniva l'energia necessaria al funzionamentodi 4 apparecchi didi vivaci polemiche tra imprenditori e tra questi e la classedi governo. In questa occasione l'E. sottolineò il carattere di ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] questioni circa la residenza e la dimora, alle funzionidi quei boni homines che tanto spesso ricorrono in pp. 185-207; A. C. Jemolo, in Rend. d. Accademia nazionale dei Lincei, classedi scienze morafi, stor. e filol., s. 8, XXI (1966), pp. 72-813 e ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] Una osservazione sopra le superficie abeliano impure di determinante primo, in Boll. d. Unione mat. ital., s. 3, VIII (1953) pp. 2-6 e Sulle funzioni abeliane singolari, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classedi scienze fisiche, mat. e nat., s. 8 ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] ammettono una rappresentazione parametrica mediante funzioni iperellittiche di due argomenti (in Mem. di mat. e fisica della Soc necrol. d. Rend. d. Accad. naz. d. Lincei 1945-55, classedi scienze fisiche, matematiche e naturali, 2 (1957), pp. 3-7; U ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] vie legali dalle classi più elevate, ma in effetti è l'opera più immediata della classe operaia, introducendo interessanti dalle banche tramite l'emissione di cartamoneta, e per la tesi che tale funzione dovrebbe essere riservata esclusivamente allo ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] dall'altro, sia per la funzione, che è di carta nautica (offre tutti i riferimenti , p. 329; C. Errera, Di P. C. e della sua opera "De toto Orbe" (1520), in Rend. dell'Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, classedi scienze morali, s. 3, VIII ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] Bollettino dell'emigrazione. L'anno successivo fu promosso consigliere di emigrazione di seconda classe, per poi essere addetto, sino al 1933, all'Istituto internazionale di agricoltura.
Andavano frattanto precisandosi gli interessi scientifici dell ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] dopo essersi iscritto all’Accademia di arti figurative, vinse il primo premio nella classedi pittura con il dipinto
Trattandosi di una funzione perlopiù formale, l’impegno accademico non ostacolò, bensì favorì l’ottenimento di ulteriori autorevoli ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...