TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] di una famiglia di proprietari terrieri ben inserita nella locale classe dirigente, il padre aveva ricoperto la carica di sindaco di San Donà e ricevuto il titolo difunzione dei Comuni, ma senza aderire in questa fase ad alcuna forma di regionalismo ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] per le costituzioni apostoliche dignità abaziale del collegio e funzione annua, fu invece per il B., per volere medesima istanza del maestro Valentino Fioravanti, ebbe soltanto l'esito di una classedi solfeggio all'Istituto S. Michele.
Nel 1828 il B. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] situazione della Lombardia, con la funzione antiereticale della santità di Pietro martire, ma anche assai processo dei guglielmiti, in Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, Atti della classedi scienze morali, s. 5, VIII (Roma 1899), pp. 465- ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] di pagine, riprendendo alcuni studi degli anni Quaranta, vi erano affrontati due problemi: determinare il massimo della funzione . R., in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere. Classedi scienze matematiche e naturali, LXXXVII (1954), ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] di Torino, s. 2, LII [1902], pp. 145-169; Sopra il valore massimo e il significato fisico della funzione Tme di Necr. di L. Puccianti, Commemorazione del presidente dell'Accademia A. G., in Rend. dell'Acc. nazionale dei Lincei, classedi scienze ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] il D. trasse una memoria (Sulla rappresentazione analitica delle funzionidi una variabile reale, in Ann. delle Univ. toscane, 5, III [1899], pp. 33-104; Sopra una classedi equazioni a derivateparziali di secondo ordine, ibid., IV [1902], pp. 431-67 ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] nella classedi Antonino Votto, frequentando altresì la Scuola di Paleografia musicale di Cremona; tra i suoi compagni di studi di Puccini approntata per conto dell’editore Ricordi (1990). In queste edizioni, sempre concepite in funzione della ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] all’isola, perché la sua carismatica figura pretese di molto condizionare la nuova classe dirigente e non mancò d’inasprire i rapporti tra decise agli inizi di aprile di destituire Paoli e Pozzo di Borgo dalle loro funzioni e di convocarli a Parigi ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] si formò un'intera generazione di economisti, e da qui si indicarono le linee di maturazione di una nuova classe dirigente, che ebbe probabilmente furono approfonditi potenzialità e limiti difunzionamentodi una democrazia economica in senso moderno ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] in Festa, 1942, p. 549) – furono utilizzati in funzione antinglese nella temperie politica degli anni Quaranta del XX secolo come critica (1819) e ricoprì anche la carica di segretario per la classedi Lettere della Regia Accademia Lucchese. Il duca ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...