• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4604 risultati
Tutti i risultati [4604]
Biografie [786]
Storia [552]
Diritto [412]
Temi generali [359]
Arti visive [314]
Matematica [281]
Medicina [280]
Economia [278]
Biologia [260]
Archeologia [257]

Biomateriali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Biomateriali PPaolo Ferruti di Paolo Ferruti SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] Lo stelo è attualmente fabbricato con classi ben definite di leghe metalliche; speciali materiali compositi di controllo elettronico della modalità di pompaggio, eventualmente programmabile dall'esterno e in grado di regolare la funzione di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – LIQUIDO INTRACELLULARE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – POLIETILENTEREFTALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti

SALVEMINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVEMINI, Gaetano Mauro Moretti – Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur. Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] funzione di sollecitatore di larghi interessi storiografici e intellettuali, e di tramite verso ambienti sociali ben diversi da quelli di termini di educazione della classe dirigente: «Unica via di uscita sarebbe trovare un gruppo di una ventina di ... Leggi Tutto
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVEMINI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

giustizia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giustizia Stefano De Luca Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] ‒ occupa un posto determinato e svolge una specifica funzione. Esiste dunque un ordine naturale delle cose, una che è quella razionale. Analogamente, lo Stato è composto di tre classi: governanti, guerrieri e produttori. Nei primi deve prevalere l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giustizia (9)
Mostra Tutti

prestazione sociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prestazione sociale Riccardo Vannini Servizi a carattere sociale, erogati in funzione della situazione economica, sanitaria, di età dell’utente, finalizzati a sovvenire tutti i membri della collettività [...] in via esclusiva a una classe di cittadini con una predeterminata condizione di salute o età o situazione economica. Questa è di norma accertata attraverso l’utilizzo di scale di equivalenza (➔ equivalenza, scale di). Per es., rientrano tra le ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prestazione sociale (9)
Mostra Tutti

MHC (sigla dall'ingl. Major Histocompatibility Complex)

Dizionario di Medicina (2010)

MHC (sigla dall’ingl. Major Histocompatibility Complex) Complesso maggiore di istocompatibilità, insieme di proteine codificate da un’ampia regione del genoma dei vertebrati, essenziali per la capacità [...] nervoso centrale, i globuli rossi e alcune cellule della linea germinale) esprimono proteine MHC di classe I, mentre solo alcune cellule che svolgono la funzione di presentare l’antigene ai linfociti T (APC, Antigen presenting cells), ovvero cellule ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – CELLULE DENDRITICHE – DIFESA IMMUNITARIA – LINFOCITI B – LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MHC (sigla dall'ingl. Major Histocompatibility Complex) (2)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] . Minosse conserva nell'Inferno dantesco la sua funzione di giudice; ma qui un ringhio crudele deforma . Mancini, Nuovi dubbi ed ipotesi sulla epistola a Can Grande, in Rendic. d. classe di scienze morali e storiche d. R. Acc. d'Italia, s. 7, IV (1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] (classi) già esistenti per nuove applicazioni. Il secondo paradigma che contraddistingue i moderni linguaggi di programmazione è quello dei ‛linguaggi funzionali', nei quali un algoritmo viene espresso attraverso il concetto matematico di funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

Semiconduttori

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Semiconduttori Franco Bassani Federico Capasso Proprietà generali, di Franco Bassani Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso Proprietà generali di Franco Bassani Sommario: 1. [...] (v. Capasso e altri, 1989). Il tipo di caratteristiche di trasferimento illustrato in precedenza consente di realizzare una classe di circuiti di complessità fortemente ridotta che richiedono, per una data funzione logica, un numero molto inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiconduttori (6)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ecologia PPaul Duvigneaud di Paul Duvigneaud SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] è dunque: PNE = PL − (RA + RE). Quindi il funzionamento di una rete trofica porta a una produzione e a una ripartizione molto alle popolazioni di consumatori di prima classe (erbivori), di consumatori di seconda classe (carnivori) e di decompositori ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

Sottosviluppo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sottosviluppo Paolo Sylos-Labini di Paolo Sylos-Labini Sottosviluppo sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] Smith, pur riconoscendo, a malincuore, una funzione storica agli Atti di navigazione e ai monopoli delle compagnie commerciali i paesi dell'Africa subsahariana. In Asia vi sono classi sociali sui generis, non generate dall'evoluzione economico-sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottosviluppo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 461
Vocabolario
classe
classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali