MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] lotte interne diclasse che si di rivoluzione. Il M. opponeva al dogma della sovranità una e indivisibile, che da Bodin in poi gli assolutisti avevano proclamato, il dogma della pluralità dei poteri sovrani, distinti non solo per la funzione ...
Leggi Tutto
. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] via via mantenuti saldamente.
Alle classi agrarie francesi la legge sui sindacati di stato che avrebbe dovuto avere la funzionedi regolare i prezzi delle derrate sul mercato con la formazione di depositi, con sovvenzioni in forma di anticipazioni, di ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] diclasse 6, in accordo con le formule generali del Plücker (v. curve).
È di fondamentale importanza, in quest'ordine di cfr. L. Bianchi, Lezioni sulla teoria delle funzionidi variabile complessa e delle funzioni ellittiche, 2 parti, 3ª ed., Bologna ...
Leggi Tutto
Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] la serietà con cui egli concepiva in questo campo la sua funzionedi uomo politico, il fatto ch'egli continuò a sorvegliare da vicino , ai mercanti di Roma, la sua dignità di uomo e di cittadino, che rappresentava la classe dirigente della capitale ...
Leggi Tutto
RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders)
Raffaele ISSEL
È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.).
Morfologia [...] ; l'articolo distale della femmina termina in una minuscola chela o pinza; nel maschio si complica, assumendo la funzionedi organo accessorio del sistema riproduttore, e diventa l'organo palpale, variamente costituito a seconda dei gruppi. Tale ...
Leggi Tutto
Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] funzionedi branchie, ma anche all'apparato ambulacrale si attribuisce funzione respiratoria (fig. 2).
Veri e proprî reni mancano; funzione nomenclature raisonnée des Échinides di Lambert e Thiéry. Secondo questi autori, la classe degli Echinoidi è ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] questo tipo sotto diversissime forme: vi sono intere classidi problemi che da essa appunto traggono origine, p. es. i cosiddetti problemi al contorno, dove si tratta di determinare una funzionedi due (o più) variabili, che soddisfi a una generale ...
Leggi Tutto
TIMO
Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli
(XXXIII, p. 852)
Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] il TcR nella sua funzione. Tali molecole accessorie di superficie sono i recettori CD4, espressi dai T helper, e i recettori CD8, espressi dai T citotossici, che legano rispettivamente molecole MHC diclasse ii e diclasse i. Il coinvolgimento ...
Leggi Tutto
PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] carte d'identità, rilasciate in relazione a quei viaggi. La funzionedi esse fu, a seconda dei varî diritti, prevalentemente rivolta o in Nachrichten von der Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, classe filol.-storica, 1925, p. i; W. Heffening ...
Leggi Tutto
TUNICATI (lat. scient. Tunicata, Urochordata; fr. Tuniciers; sp. Tunicados; ted. Tunicaten, Manteltieren; ingl. Tunicata)
Giorgio SCHREIBER
Animali esclusivamente marini appartenenti al tipo dei Cordati [...] "endostilo" munito di cellule secernenti muco e di cellule ciliate, adibito alla funzionedi convogliare le particelle Fritillaridae ognuna con varî generi (v. appendicularie).
IIa classe Acopa o Caducichordata. - 1a sottoclasse Ascidiacea. - Forme ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...