SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] di un'idea platonica. Si tratta di un espediente tecnico con finalità molto più ristrette: un esemplare di riferimento che ha la funzionedi dirimere questioni di (specie, genere, famiglia, ordine, classe, phylum) ma indica anche le singole ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] nonché quella sull'istigazione all'odio diclasse.
La Costituzione afferma con decisione funzione per la quale era stata creata, assumendo il ruolo di "centro di un positivo rinnovamento dell'ordinamento giuridico", provvisto di "poteri di freno e di ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] valore delle funzioni alle estremità del dominio considerato. Per entrambi i problemi esistono condizioni di compatibilità e di regolarità delle equazioni stesse che assicurano l'esistenza di almeno una soluzione e, per una larga classedi problemi ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] l'attributo età di una classedi studenti. Il suo microstato è definito dall'età effettiva di ognuno degli individui che informazione ricavata dalla sua eliminazione, è data dalla seguente funzionedi Shannon:
ove k è una costante che determina ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] scorrere del tempo cronologico sotto forma diclassi d'influenza del fenomeno sulle azioni possibili (classi rappresentate mediante colori quali il dell'Aeronautica militare che svolge le funzionidi servizio meteorologico nazionale. Il fatto che ...
Leggi Tutto
Che cosa induca una persona a cambiare le sue relazioni, il modo in cui vive e si pone di fronte alla realtà esterna, e perché una persona cambi, sono gli interrogativi con cui ciascuno, nel corso della [...] il compito di attribuire un 'significato' a ciò che sta accadendo, di riconoscere, cioè, il luogo, la classe in cui funzionedi 'bloccarlo', ponendosi al centro dell'esistenza stessa del gruppo. Si può parlare liberamente di altri rapporti, anche di ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] si tratterebbe, quindi, di piccoli abitati fortificati aventi funzionedi controllo del territorio e di centri gestionali delle grandi (1998), l'attenzione è stata rivolta a una classedi materiali, i laterizi, per il Medioevo ancora non considerata ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] secoli successivi, e specialmente nell'800, quando essa ebbe funzionedi biblioteca nazionale (oggi passata alla nuova biblioteca che si legislazione, creata da una classe nobile esclusivista e accentratrice di privilegi politici. Restando capitale ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] generalmente indicati come c. l. "termotropici". A tale classedi c. l. va aggiunta quella dei "liotropici", materiale. In fig. 10 è mostrato l'andamento di n in funzionedi H per un campione nematico di 125 μm. Il valore di Hc è dato da
dove k è la ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Renato MANFRINO
Generalità. - Transistore a punte di contatto; transistore a giunzione. - Il t. è un dispositivo elettronico a semiconduttore ideato nel 1948 da un gruppo di ricercatori [...] , conferito nel 1956 agli inventori, ha suggellato l'importanza della scoperta dell'effetto transistore che sta alla base del funzionamentodi questa nuova classedi dispositivi elettronici.
Tale effetto si può schematizzare nel seguente modo. Se ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...