Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] per primo qui sopra: sarà la classedi tutti gl'insiemi; una c. C sarà "ristretta" se ∣ C ∣ è un insieme. Inoltre indicheremo sempre con S la "c. degl'insiemi", nella quale ∣ S ∣ = U, e i morfismi sono le usuali funzioni fra insiemi. S non è dunque ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] si può far corrispondere - come quid comune - a questa classedi infiniti segmenti orientati (v.. uguaglianza, n. 4) cioè dP e dicendo du il differenziale di u, esiste un unico vettore, funzionedi P e di u, che si dice gradiente di u in P e si indica ...
Leggi Tutto
FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classedi Protozoi (v.) forniti [...] si addentra alquanto, ingrossando senza dividersi e perdendo i flagelli. Acquista molto citoplasma, e l'aspetto e la funzionedi gamete femminile: è una ovocellula. Questa, fecondata da un gamete maschile, comincia subito a segmentarsi; passando per ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] -idiotipo generato nel primo sistema e pertanto questa molecola funziona come un vaccino naturale in quanto, stimolando una risposta la loro capacità di liberare l'interleuchina 1 (IL-1) e deprimendo l'espressione delle molecole diclasse ii dell'MHC ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] più adatta a una classedi operazioni (fig. 4). Le strutture più semplici sono quelle di tipo cartesiano, in cui di lavoro.
Gli organi di senso di un robot svolgono la funzionedi percezione delle caratteristiche o proprietà dell'ambiente di ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] possibilità di scontro fra i due paesi, in caso di conflitto tra le grandi potenze. Il progetto aveva la funzionedi limitare maggiore dei centri industriali della F., escono dalla classe operaia alcuni significativi prosatori realisti, come L. Viita ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] finale, che dà il cachet alla scarpa nuova diclasse.
Rimane il controllo finale della qualità, che viene eseguito da persona di elevata esperienza e professionalità che ha il compito tassativo di evitare nel modo più assoluto che possano uscire dal ...
Leggi Tutto
. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] con riferimento a particolari classi, lo sviluppo dei metodi di calcolo che consentono di passare da una rappresentazione E può venire ad assumere le dimensioni e le funzionidi un calcolatore di tipo generale e, in quanto tale, acquista un ruolo ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] cellulare e sulla genesi dei segnali di transduzione necessari alla funzione della cellula stessa.
Infatti, quando Coagulant). Si tratta di un anticorpo diclasse IgG o IgM che genera, se presente, un allungamento del tempo di coagulazione nei test ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] tutta l'esistenza, carattere instabile e quasi informe dei legami fra regioni e fra classi sociali, inevitabile discentramento di ogni funzione governativa. I principi, discendenti da Rjurik, man mano che cresce il loro numero e si complicano i gradi ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...