. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] pittori, sì che niuno lo molesti con obblighi e contribuzioni diclasse o fraternita. Così la grande impresa dei teleri con le storie veneziana nell'usare in funzione prospettica il colore, continua ed esplica gli intenti di Piero della Francesca, ...
Leggi Tutto
L'applicazione di alcuni principî fondamentali della chimica macromolecolare ha dato una forte spinta al progresso dell'industria tessile con lo sviluppo della produzione di una serie abbastanza vasta [...] .
Fibre viniliche. - Appartengono a questa classe le f. tessili ottenute per filatura (generalmente funzionedi modificare le proprietà e soprattutto di migliorarne l'affinità per i coloranti (per produrre fibre messe in commercio sotto i nomi di ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] in tutte le classi; le pedicellarie (fig. 4) si trovano invece solo nelle Asterie e negli Echini; ciascuna di esse porta all'estremo libero due o tre espansioni, mosse da muscoli, che funzionano da organi di presa delle particelle alimentari ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] gli antigeni HLA diclasse ii hanno la stessa affinità per le enterotossine: la maggior parte di queste ultime, le cellule T, né si conosce la loro esatta struttura e funzione nell'economia del sistema immune.
La risposta a quest'ultimo quesito ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] punti i valori medî dell'indice verticale di ogni classe x d'ognuna di tre serie scelte a rappresentare i tipi craniensi . Ma se con ciò il problema di rappresentare graficamente l'altezza in funzionedi tutte le dimensioni era risolto, non era ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] del futuro. Se nel corso della storia la nozione di c., l'uso dei c., i vari classicismi possono avere avuto funzionidi esclusione, di sostegno delle classi dominanti e di apologia del presente, è la condizione attuale della comunicazione ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] ). Un'altra classedi composti in cui residui di molecole di carboidrati giocano un funzionedi riserva energetica: l'amido che ha funzionedi riserva energetica nei vegetali è costituito unicamente da residui di α−D-glcp ed è una miscela di ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] insomma, in funzionedi una ricerca di tipo tematico che fa risaltare per un verso la continuità di una tradizione letteraria di saldare la cultura delle classi dominanti a quella delle classi subalterne. Se, come si è visto, il B. è fenomeno di ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] di espressione e di attività osservate in corso di diverse patologie hanno consentito di programmare molecole in grado di inibire selettivamente la funzionedi antagonisti di NK1, ma la speranza di trovare in tali farmaci una nuova classedi potenti ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] dei pazienti affetti da malattie causate dalla perdita della funzionedi un gene, e nelle quali la patogenesi è reversibile dei geni della suscettibilità finirà per creare una nuova classedi invalidi, quella dei non-pazienti. I rischi individuali ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...