. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] al campo elettrico; mentre che nei conduttori di seconda classe si ha una doppia schiera di trasportatori di cariche positive e negative strettamente legate ad atomi o gruppi atomici.
La funzionedi vettori delle cariche elettriche, che questi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] da microprocessori, che consentono di ottimizzare i vari parametri in funzione delle caratteristiche richieste e che ottenerli direttamente dallo stampaggio con gradi elevati di finitura (cosiddetta diclasse A), con aspetto lucido, speculare, senza ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] si dirige all'improvviso verso il nido, anche in assenza di uova, effettuando il comportamento di ventilazione (fanning) che, in un contesto effettivo di cure paterne, avrebbe la funzionedi ricambio e ossigenazione dell'acqua circostante le uova. Si ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] di grande ufficiale dello stato, quelli di direttore generale e gradi superiori, di prefetto, di ministro plenipotenziario di 2ª classe e di console di 1ª classe morale dei minori.
Questa stessa funzione - di conciliare la capacità pubblicistica dei ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] svolgimento di una funzionedi interfaccia tra sorgente e destinatario, quanto alla creazione di condizioni favorevoli al processo di diffusione natura della sorgente di riferimento, dai destinatari e dalla classe particolare di servizi che si ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] in termini di stratificazione sociale e in definitiva di appartenenza diclasse. Non a caso la dizione di 'comportamento scientifica.
Per altro verso la direttrice socioeconomica svolge una funzione non trascurabile nell'orientare i c. s. in ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] più varie società tradizionali), per la quale un'intera classedi persone non necessariamente consanguinee sono indicate con nomi quali dànno fenomeni di ostentazione e/o distruzione, di accumulo e ridistribuzione di beni, in funzionedi prestigio e ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classedi Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] modo, e anche nei Sauri, la lingua ha più che altro funzionedi tatto.
I denti, mancanti nei Testudinati, si presentano in modo ultimo periodo dell'era Secondaria, sono scomparsi. La classe dei Rettili resta solo rappresentata da quegli ordini degli ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] di catalizzatori. È un polimero cristallino prodotto in una grande varietà di tipi che si possono raggruppare in tre classi munita di un preplastificatore (di solito a coclea). Quest'ultimo ha semplicemente la funzionedi un cilindro di riscaldamento ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] .
Anche negli anni Ottanta prosegue con il realismo socialista la funzione pedagogica dell'arte: A. Shami (n. 1942), Lavoratori ai , spesso realizzati collettivamente, esaltano la lotta diclasse, il pensiero proletario, il benessere derivante ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...