PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] sostanza con le funzionidi riconoscimento delle unità linguistiche, altre sindromi di tipo recettivo, di usare gli elementi funzionali all'incapacità di mantenere separati gli elementi diclasse chiusa (elementi funzionali) dagli elementi diclasse ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] ministeriali, quelli cioè commessi nell'esercizio delle funzionidi ministro anche per un interesse privato, a diclasse veniva innestandosi sui primitivi scopi puramente economici, queste ultime andarono perdendo d'importanza di fronte alle prime.
Di ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] circuito esterno e che in questo circuito viene continuamemc utilizzata o dissipata; se il conduttore di seconda classe avesse solamente la funzione passiva di separatore, la pila creerebbe energia dal nulla.
Pur senza conoscere in forma esplicita le ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , quello dell'invecchiamento strutturale: nel 2010 l'incidenza delle classidi età al di sotto dei 20 anni scenderà, nel complesso, al 24 tasso di inflazione (2,2%) e aperto nuovi margini all'utilizzo degli strumenti monetari in funzionedi sostegno ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] momento come mezzo provvisorio d'indicazione di valore, con funZionedi stimolo per gli artisti e veicolo di contatto con il pubblico. Il Salón classe dirigente uruguaiana; nel progetto Maillart si mantiene la concezione monumentale, grandi vie di ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] TANK. Sono i mezzi di questa classe che costituiscono attualmente il nerbo di tutti gli eserciti di una certa importanza. delle operazioni, i carri armati svolsero prevalentemente funzionedi appoggio alla fanteria, anche per le caratteristiche ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] esempî di consolidazione, adempiono in qualche modo, nel contempo e successivamente, alla funzione consolidatrice altri enti, di carattere non statale poiché erano semplici organizzazioni diclassi, pretesero di emanare norme di diritto.
Quindi ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] possa essere disturbato o spodestato della sua funzionedi gestore dell'attività dell'e., è necessario particolare architettura parallela si adatta a una particolare classedi problemi, poiché un'architettura parallela efficientemente impiegabile per ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classedi problemi consistenti nella ricerca [...] una stretta corrispondenza fra la p. l. e una certa classedi giochi.
Risultati ancora incompleti, ma abbastanza incoraggianti, si sono differenziale (ricerca dei valori estremi di una funzionedi più variabili subordinatamente a vincoli imposti ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] veniva raggiunta anche dai re di Accad (Sargon, Naramsin) e s'iniziava così, per quella regione, la funzionedi transito tra la civiltà del meno forte che nei regni di Israele e di Giuda, ma in compenso la classe commerciale vi avrà esercitato un ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...