MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] proteine di membrana. Ne esistono 5 classi.
Classe I: di recupero dell'idrogeno da correnti di spurgo di un processo di hydrocracking. In questo caso l'impianto di separazione a m. adempie anche la funzionedi separare gli inerti dalla corrente di ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] al campo della variabile complessa, ma altre funzioni, date p. es. come integrali di equazioni differenziali e pur rappresentabili con le note operazioni dell'analisi, escono da codesta classe. Le erronee vedute dei matematici a cui abbiamo ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] r e la velocità r??? lungo la conica kepleriana generica, in funzionedi P e di t. Se P è variabile, si avrà allora, per il , è stato possibile correggere alcuni dati geografici.
Il s. tipico di questa classe è l'Erts 1, l'orbita è 901 per 920 km ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] che coprivano il terzo rimanente. Più sensato era il voto per classi, in vigore in Austria fino alla radicale riforma del 1907. di candidato o della funzionedi deputato con altra pubblica funzione. Nel nostro diritto positivo, esistono condizioni di ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] il calcolo numerico assistito dall'elaboratore elettronico). Tuttavia, nei confronti di certe classidi fenomeni, il modello matematico può (o deve) assolvere una funzione prescrittiva o di controllo, ovvero indicare in che modo il fenomeno deve ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] certa quantità di energia elettrica oltre quella che, come nei conduttori di prima classe, si dissipa sotto forma di calore. Ciò compie la funzionedi combattere l'ineguale distribuzione della corrente e spesso anche quella di garantire il metallo ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] in Luca, che presenta altri settanta discepoli in funzionedi propagandisti di grado inferiore, il termine tende a diventare la di S. Apollinare in classe (gli agnelli escono in processione verso il Cristo apocalittico dalle porte di Betlemme e di ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] ha traccia di organizzazioni di navicularii, di pescatori, di pistores, di corarii, di monetarii, che continuano ancora le forme antiche di dipendenza verso la corte regia e verso il conte o il vescovo, succeduti nelle funzionidi sorveglianza degli ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] gli Ababua del medio Congo e nell'isola di Nias (Insulindia). La funzione magica è però sempre evidente: sono spesso si fa però chiamare il Magnifico. Contrasto diclasse, di ragione, di merito col poveraccio sceso dalla montagna per vendere ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] di membrana con funzione recettoriale e molecole, secrete o di membrana, con funzionediclassidi geni A, A+B, B+C, C. Si è osservata anche una mutua repressione fra un gene diclasse A e il solo gene diclasse C, ag, mentre i due geni della classe ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...