FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] o allo stato di soluzione o come sostanze sospese o rotolandoli sul fondo. Le piene compiono questa funzionedi trasporto dei materiali le monete, la classedi gran lunga più numerosa di monumenti con rappresentazioni di divinità fluviali: eccellono ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] ΔCp è tale da indurre un'apprezzabile deviazione nel grafico di ΔGT in funzionedi T. In tal caso la [1] e la C), detta classe comprendendo tuttavia anche esempî di un certo rilievo come la trasformazione strutturale di alcune leghe ferronichel ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] vicende storiche avevano fatto assumere a un gran numero di città la funzionedi capitale, si costituirono, nei palazzi ducali o principeschi 1923 prescrisse una ricca dotazione di materiale didattico, classe per classe e nella direzione didattica. ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] è sufficiente.
Essendo la durata dell'oscillazione funzionedi g, essa varia leggermente con la latitudine, M. Planchon, Exposition universelle de 1900. Musée rétrospectif de la classe 96. Horlogerie, Parigi 1900; E. Bassermann Jordan, Die Geschichte ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] sec. XVII. Gli orefici, i quali avevano assunto le funzionidi banchieri e che dapprima, sull'esempio dei banchieri privati 'ogni classe sociale, il discredito in cui caddero le banche di emissione fu tale da far tramontare ogni tentativo di creare ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] anche in senso proprio "riserva bancaria" - che ha la funzionedi coprire i rischi del panico non si deve confondere con le con emissione di cartelle viene assunto da istituti di varia natura che si possono distinguere in due grandi classi: alla prima ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] . - In questa classe possono distinguersi le funzionalità preposte al trasferimento fisico da quelle legate ad aspetti logici. Tra le prime rientra la funzionedi connessione fisica, e cioè la fornitura di un insieme di risorse, che connettono ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] per t=1. Il cambio di parametro rimuove la singolarità presente nella precedente rappresentazione delle radici in funzionedi p e il calcolo del modello ondulatorio è utilizzato per descrivere vaste classidi fenomeni fisici, tra cui le radiazioni ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] tutti quei problemi inerenti ai concetti di patria, diclasse, di fratellanza, di umanità, che erano assolutamente estranei ai ("L'organizzazione privata della produzione essendo una funzionedi interesse nazionale, l'organizzatore della impresa è ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] di sale rameico e titolando lo iodio separatosi nella reazione con tiosolfato.
Minerali. - Il rame cristallizza nella classe , è pure più agevole.
I dati seguenti illustrano il funzionamentodi alcuni grandi e noti impianti. Si avverte che, all' ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...