ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] alla determinazione di onde, cercando quelle classi particolari di soluzioni (dei sistemi differenziali, o alle derivate parziali, definenti i fenomeni stessi), che dipendono da un unico argomento funzione lineare delle tre coordinate di spazio x1 ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] di due righe in funzione della grandezza assoluta. L'insieme di queste curve così stabilite permette dunque, essendo data una stella di parallasse sconosciuta, di delle stelle per i diversi gruppi diclassi spettrali e le ascisse la grandezza ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] terzo ordine si registrano quelle presentate da una vasta classedi polimeri coniugati, tra i quali i polidiacetileni. Con luce, come la varianza dell'intensità luminosa ΔI o la funzionedi autocorrelazione temporale 〈I(t)I(t+τ)〉, ebbero un ruolo ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] relative). Funzione delle deduzioni, pertanto, è di giustificare le affermazioni. Funzionedi entrambe è di motivare le negozî giuridici civili, data la fusione sempre maggiore delle classi e degli interessi sociali nel crogiuolo economico; oppure ad ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] reazione della seconda classe:
Il valore di Kc si ricava in questo secondo caso conoscendo il grado di dissociazione x e il volume totale del miscuglio gassoso all'equilibrio.
La costante di equilibrio può essere espressa in funzione del rapporto fra ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] integrate le diverse funzionidi fenotipi differenti; la compartimentalizzazione dei replicatori crea, attraverso l'integrazione spaziale, una nuova unità di selezione; l'integrazione dei replicatori produce una nuova classedi individui replicatori ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] conseguimento del grado massimo di maresciallo di prima classe attraverso i gradi di guardia, vicebrigadiere, brigadiere e maresciallo di 3ª e 2ª classe. Per i servizî di natura strettamente tecnica, indispensabili alle funzionidi polizia, un decimo ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] del sottostante sfondo oscuro di pigmento melanico, funzionante da mezzo torbido.
Più di una stella. Si conviene che l'indice di colore sia eguale a zero per le stelle diclasse Draper A (I tipo di Secchi) di sesta grandezza, e che il rapporto di ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Data la sua posizione, l'isola appare destinata a una funzionedi scambio tra il Mediterraneo orientale e il mondo ellenico, caso i figli erano liberi.
La divisione principale della classe dominante era quella delle tribù gentilizie; oltre alle tre ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] i singoli stati della classe ai singoli sistemi di valori di r parametri indipendenti X1, X2, . . ., Xr biunivocamente e linearmente, cioè in modo che le componenti speciali di tensione risultino tutte funzioni lineari di quegli r parametri.
Bibl ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...