Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] incontrandosi a Gerusalemme gente d'Europa di ogni provenienza e di ogni classe sociale.
Segue ben presto il contorno continentale dal Mar della Cina al Mar di Kara, si precisa nella sua posizione e funzionedi fronte al Mondo Nuovo e all'Antico.
...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Babilonesi e Assiri conoscevano accanto agli dei ancora una classedi esseri, di natura semidivina, i demoni, che continuamente stanno all' ai sacerdoti, i quali soltanto in tale funzionedi assistenti ai giuramenti si inseriscono nella procedura ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] mercanti-banchieri di Roma, di Siena, di Firenze, che alle loro funzionidi esattori papali uniscono quelle di banchieri dell'alto dopo. Il che trasse con sé la formazione di una speciale classe d'intermediarî (speculatori), disposti a negoziare le ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] centrale, dipendono da un comando di aeronautica (Stato maggiore) con funzionidi comando di corpo. Il 1° reggimento, partigiani del decentramento, dei privilegi diclasse e di stato, delle prerogative del clero, di tutte le tradizioni dell'antico ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] funzionedi "collaborazione attiva" nell'impresa, così superandosi ogni sopravvivenza di concezioni del rapporto di lavoro come rapporto di locazione pura e semplice di energie al datore di alcuna differenza diclasse, di categoria e di posizione ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 16 per mille ogni anno) che Parigi è una città d'adulti, la classe d'età compresa fra i 20 e i 39 anni contenendo oltre il ha invece le funzionidi centro del commercio, dato che possiede solo qualche bottega d'orefice e un mercato di fiori. Nel sec ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] le conclusioni. Venivano così costituite due classidi biblioteche governative; la prima, di quelle destinate a conservare il loro carattere generale; la seconda, delle altre aventi carattere e funzione speciali. Questa disposizione, abolita nel 1873 ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , l'educazione dei paggi, le scuderie. Alla testa delle tre classi vi erano rispettivamente il gran maestro dell'ostello, il primo maggiordomo Corte, in assenza di norme precise di diritto di guerra, la funzionedi giudice di equità, principio questo ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , in borse sigillate, ecc. Alcune banche assumono le funzionidi cambia-valute. Questa funzione in varî luoghi e in varie età è monopolizzata dallo , oltre che per tradizioni diclasse. Indubbiamente le varie categorie di depositi, pur potendo spesso ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] rimanevano inalterate per tutte le classidi edifici pur variando le dimensioni, passando dalla classe maggiore a quella inferiore. In sostanza si davano regole per produrre elementi preformati e prefabbricati in funzionedi un preciso piano d ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...