(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] connesse con il diffondersi dei conflitti minori hanno riportato in primo piano questa funzione. La conseguenza di maggiore rilievo è stata la riattivazione da parte degli USA delle corazzate classe Missouri che, con le loro a. principali 16( (406 mm ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] classe media.
L'euforia per l'intensificazione della produzione e dei traffici nei primi anni della guerra, che fu di corrispondenti ai ministeri esistenti, dando loro anche funzionidi conservatori degli archivî dei ministeri trasferitisi nel nord ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda il c. (v. anche citogenetica, in App. IV, i, p. 458; citologia, X, p. 467; App. II, i, p. 626; IV, i, p. 467; genetica, XVI, p. 513; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. [...] funzionedi depositario dell'informazione genetica è ancora irrisolto; infatti sono a tutt'oggi poche le conoscenze sulla disposizione e sul funzionamento dall'essere conclusa; si conosce una classedi proteine non istoniche, definite HMG (High ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] è usata nel senso di punto o valore di annullamento; così per zero di una funzionedi una variabile s'intende Russell chiama successivo di n la classe delle classi ciascuna delle quali risulta riunendo una classedi numero n (ossia di n oggetti) con ...
Leggi Tutto
Si ha un problema di d. quando si deve scegliere tra differenti alternative, tenendo conto delle conseguenze che possono essere "certe" o "incerte". Nel primo caso si hanno i "problemi" di d. in condizioni [...] δ) in corrispondenza di un'opportuna scelta di P. Ciò mette in luce l'importanza della classe delle d. tramite la quantità T(d) = ∉ΘRd(θ)p(θ)dθ. Sotto condizioni ampie, la funzionedi d. che minimizza T(d) fornisce proprio, per ogni z ∈ Z, la d. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] mentre, a poco a poco, si veniva formando una nuova classe, di studenti, di studiosi, e d'uomini d'affari che avevano conosciuto la civiltà eleganti e leggiadri, mentre il paesaggio non ha che funzionedi quinta.
Periodo della dinastia T'ang (620-907 ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] assoluto, ma ap-i-tomoe-ka se seguito dall'oggetto. Queste vocali non sono altro che pronomi di terza persona, distinti per classi e con funzionedi soggetto o di possessivo secondo che si uniscono ad un verbo o ad un nome. Nel Sáliva, infatti, i ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] bizantina, che è insieme gerarchia difunzioni statali e di cariche di corte, è già nei lineamenti fondamentali costantiniana, anzi dioclezianea. Solo, man mano che la civiltà bizantina si svolge, il popolo, anche nelle classi più elevate, è sempre ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 'importanti vie del commercio europeo; e ancora oggi la funzionedi paese di transito è in primo piano nella sua vita economica. barricava contro i vicini. Ogni classe cercò non solo di mantenere i suoi privilegi, ma di accrescerli. L'abisso tra ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Angelis (1965), F. Libanori (1966 e 1968) e A. Petrobelli (1967 e 1969); nella classe LV (sino a 1300 cm3) a F. Caimi (1966), G. Caimi (1967 e 1969 della squadra a svolgere "pro forma" la funzionedi allenatore. Il nuovo indirizzo ha portato a livelli ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...