Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] 'importanza dell'arousal o stato di vigilanza nell'attività nervosa che presiede a funzionidi apprendimento. Nel 1960, gli dell'interazione diclasse, verbale e non verbale, con l'obiettivo di precisare leggi e meccanismi di modificazione reciproca ...
Leggi Tutto
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] di accumulazione differisce di grado, oltre che in funzionedi circostanze individuali, di circostanze nei paesi più avanzati in cultura lo spirito di accumulazione differisce da classe a classe; ma negli ultimi anni l'elevazione delle condizioni ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] le aldeidi appartenenti alla classe delle idrossialchenali a esprimere la più elevata attività biologica, e, in generale, a modulare numerose funzioni cellulari tramite un'azione d'inibizione ad alte dosi e di stimolazione invece a concentrazioni ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] La fig. 11 mostra una p. multipla ad asse orizzontale della classe denominata a barile, classe che comprende anche tipi ad asse verticale.
Le condizioni operative di una p., funzionante con liquidi freddi e poco viscosi, sono pressapoco le stesse (a ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] di tipo strutturale, la classedi recettori riconosciuta e le loro caratteristiche funzionali. Ciascuno di indotti dal recettore di tipo ii hanno la funzionedi inibire la morte cellulare attivata dal recettore p55. La cascata di trasduzione del ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] b, xi-1 〈 xi (i = 1, ..., n), n + 1 punti base per l'interpolazione di f (x) in [a, b]. Una funzione s(x) è una spline cubica relativa a f e al sistema di detti punti se è diclasse C2 [a, b] (possiede cioè derivate prima e seconda continue in [a, b ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] aristocratica, quale storicamente si era costituita in Europa, perdette la propria funzione politica, il termine di aristocrazia fu rivolto a indicare quella classedi cittadini che in un ordinamento ideale della società dovrebbe costituire, per un ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] distribuire quantità crescenti di risorse. Il caso esemplare di questo tipo di conflitto è quello diclasse, che, nel binomio amico-nemico (in group-out group) svolge la funzione sociale di ricompattare il gruppo (sia esso un'élite politica, un' ...
Leggi Tutto
ROMANZO.
Stefano Calabrese
– Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] per lui) o Don DeLillo, classe 1936, sia soprattutto in narratori giovani e di affermato talento come Jonathan Franzen (n francese Marc Augé ha elegantemente mostrato come la funzionedi containers dei vecchi Stati nazionali e il dislivello ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] del P. giornalista e politico. E giornalista diclasse fu il P., anche per la visione realistica di credito mobiliare italiano (in Giornale degli economisti). Egli considera le banche nella loro funzione dinamica di centri propulsori di ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...