Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] un caso completamente opposto, cioè una magistratura non solo autonoma dalla classe politica, ma che si sente anche investita di ruoli di supplenza: poiché il 'politico' non funziona, la magistratura ne prende il posto, occupa lo spazio lasciato ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] %. Nei modelli diclasse elevata la ripidità del fronte di salita è ben nota e regolabile.
Una serie di altri generatori di onda sinusoidale copre in cui la forza elettromotrice generata è funzione della temperatura della giunzione, da quelli passivi ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] negoziati tra gente e gente; ma la minore specializzazione delle funzioni politiche e la maggior semplicità dei rapporti internazionali spiega l'assenza d'una classedi persone che di quest'arte facesse studio e professione esclusiva. Il diplomatico ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] e la produzione è sensibilmente aumentata in quasi ogni classe d'industria, salvo in quelle estrattive ove si d'incontro di artisti d'avanguardia legati da un concetto difunzione letteraria che fra l'altro esclude diversificazione di generi - onde ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] specialmente interna, che era la vecchia aspirazione di tutta la classe borghese della Grecia. Perciò P. giustifica 'autore dei Moralia e ha presso i Greci la medesima funzionedi anima naturaliter christiana, che ha Seneca presso i Latini. ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] patogene di Gell e Coombs: tipo i (ruolo degli anticorpi diclasse IgE: per es., episodi di tipo di adempiere alle funzionidi sorveglianza: vi partecipano medici e infermieri di area chirurgica e di medicina-infettivologia; le finalità di ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] la loro estensione in tutti i "mondi possibili". Queste funzioni consentono di identificare l'estensione di qualsiasi espressione nel mondo specifico che è il "dominio" della funzione. La classe delle entità a cui ci si riferisce è il "valore ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] verbale viene trasmesso, in occasione dei trasferimenti della funzionedi decano, da un rappresentante all'altro.
Rango , fra i rappresentanti diplomatici della medesima classe, è regolata dalla data di notificazione ufficiale del loro arrivo in sede ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] ha una funzionedi guida in quest'ordine di ricerche e assieme ad altri centri di studio indipendenti metropolitana della città di New Haven (236.940 ab.): vi hanno considerato cinque classi sociali, con riferimento all'area di residenza, alla ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] di potenza risultino assai differenziate anche nell'ambito di una stessa classedi convertitori.
Componenti elettronici di mancanze di rete prolungate si può anche far ricorso a un gruppo elettrogeno, che assume le funzionidi sorgente primaria di ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...