STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] netto (testa) verso il violetto, a somiglianza di una fila di colonne.
Classe IV: stelle rosse (es. 19 Piscium). (31) può essere integrata con metodi approssimati, dando y e quindi ρ in funzionedi x; ottenuta ρ, le (24) dànno T e pe, donde - essendo ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] disorders 1994).
L'anoressia nervosa colpiva, in passato, le classi sociali medio-alte. Negli ultimi due decenni tutti i disturbi così come della funzionedi quei sintomi stessi, costosa difesa di una certa integrità difunzionamento mentale. b) ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] e doveva fornirgli le persone più indicate per le massime funzioni dello stato e per amministrare le provincie. Così, con vicenda assidua, si creavano gli elementi di quella classe dirigente adatta e preparata ai compiti nuovi, non solo allevata ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] deve fare una certa riserva, a causa delle maree). Queste constatazioni suggerirono di distinguere le forze in due classi, ascrivendo alla prima quelle che ammettono una funzionedi forze e il cui lavoro si può perciò esprimere mediante la differenza ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] pubblici ufficiali recantisi sul posto per l'esercizio delle loro funzioni. Molti di questi oneri erano in natura. Più, però, che ai pericolosi successi del duca di Spoleto, costringe questo a rendere all'esarca il porto diClasse. Ma poi, scoppiato ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] Cr e Au (il cromo viene predepositato e ha la funzionedi legante per l'oro); 4) mascheratura e attacco acido per ).
Dispositivi ad accoppiamento di carica (CCD, Charge Coupled Device). - Costituiscono una classedi strutture a semiconduttori in ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] passaggio a una fase post-industriale con la crescita delle classi medie e con l'affermazione dell'immagine del manager e di un'altra figura di designer-architetto, specializzato nel design di componenti pensate in funzionedi particolari tecniche di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] consumi cercando di farli funzionare in condizioni di basso consumo specifico che corrispondono a velocità di rotazione intorno Union Munga, poi sostituita dal suo derivato Iltis nel 1978. Per la classe 3 t, si adottò un eccellente Ford 4×4, da cui fu ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] in quello della fisiologia generale, permettono di caratterizzare un importante gruppo o sistema difunzioni.
Per i criterî di classificazione dei diversi gruppi (Protozoi, Metazoi, e i varî tipi, le classi, ecc.) si rimanda alla voce classificazione ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] cosiddette townships: si è trattato di una lotta insieme di liberazione nazionale e diclasse, che ha attraversato in parte riconosce la dignità e la parità di tutti e che attribuisce di fatto ai neri una funzione direttiva. La frattura fra la ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...