Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] soltanto può renderci conto della funzionedi un organo come l'encelalo, ma lo sviluppo di alcune sue parti e specialmente appunto in correlazione con lo sviluppo che in questa classe zoologica hanno acquistato gli emisferi cerebellari. Il ponte, ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] attribuisce non solo ampie funzioni nel campo statistico e documentario, ma anche il compito di farsi centro direttivo e coordinatore dell'attività internazionale intesa al progresso dell'agricoltura e all'elevamento delle classi agricole.
L'istituto ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] del divismo, Morin attribuisce una funzione chiave nella promozione del divismo a una 'classe' non sociale ma di età, come la definisce: gli adolescenti in cerca di modelli di ruolo, i principali consumatori di mitologie eroiche. Ora, tra tutte ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] adattiva consente immagini di pari qualità ottica, dato che la dimensione angolare della figura di diffrazione è funzionedi λ/D, sorgenti già note, e per studi di evoluzione diclassidi sorgenti (per es., gli ammassi di galassie).
La banda da 2 a ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] di quegli scrittori inizialmente raggruppati sotto la dizione di ''generazione del dopoguerra''; scrittori individuati così in funzionedi conclusione di un lungo periodo di stagnazione. In continuità con la precedente politica edilizia, la classe ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] esigono una tecnica alquanto più complessa; hanno la funzione "di radere il fondo raccogliendo, nella porzione terminale della uso di recipienti di forma diversa, a pareti sia compatte sia traforate.
Allo scopo di non creare una classe apposita si ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] via alla corte imperiale la sua grande funzionedi direttrice e unificatrice della cultura, attenuarono a comuni lombardi, a qualunque classe del popolo, affermava ammirando Ottone di Frisinga. Né i laici si contentarono di figurare tra i discepoli: ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] elementi del Neolitico si riscontrano pure nel ciclo delle due classi e nel ciclo polinesiano, cioè nei cicli anteriore e quelle plastiche, dimagranti, e in quelle che hanno la funzionedi fondenti. Alla prima categoria: appartiene il caolino (v.) la ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] 'arte decorativa del rilievo era affidata soprattutto la funzionedi abbellire la casa pompeiana e in particolar modo i nelle mani di una classedi mercatores arricchiti, di liberti procaccianti e astuti, di corporazioni di artigiani, di una plebe ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] distinta da quella di rischio. Il concetto di rischio è adeguato a trattare quelle classidi eventi la cui distribuzione di probabilità è allo shirking è lo sviluppo di una funzionedi monitoraggio, l'esistenza di qualcuno, cioè, che si specializzi ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...