Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] per prevalere sul tempo, e ciò darebbe maggiore risalto alla funzione della g., sottraendola a una sorta di dipendenza dalla storia. Stridente è il contrasto con posizioni mature di geografi che hanno attraversato l'intero percorso della evoluzione ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] quale mezzo di lotta, non solo per conquiste salariali e per la formazione della coscienza diclasse, ma anche di cooperazione, di mutualità, di resistenza). Da questi partiti politici (che per lo più assumono funzione ispiratrice e direttiva di ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] di "tranquillizzazione", un concetto terapeutico che ispirerà la realizzazione di una folta classedi farmaci funzionidi base (caratteri del sonno, attenzione) o ad analizzare il livello di attività di sistemi neuronici implicati in talune funzioni ...
Leggi Tutto
UTOPIA
Delio CANTIMORI
. Dal famoso libro di T. More, De optimo reipublicae statu, deque nova insula Utopia, si suol chiamare utopia ogni esposizione di ideale politico e sociale corrispondente nel [...] politica; funzionano come ipotesi di lavoro, rendendo sensibili i risultati che si potrebbero ottenere a mezzo di certe lotte diclasse del sec. XIX, cercavano di superare le scissioni e le difficoltà inerenti al loro sviluppo con piani di riforma ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] rima, il blank verse e i metri regolari) in funzionedi rassicurante raccordo col passato, ma in cui insieme si e in Homage to Onyame (1998). I conflitti diclasse sono il motivo centrale di A chequered serenade to mother Africa (1996) del kenyano ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] nella seconda classedi un vapore austriaco di navigazione danubiana; passò il confine romeno alle Porte di Ferro, scese ⟨ morti); questo dativo prende poi in romeno anche le funzionidi genitivo.
Resta ora da trattare uno dei capitoli più ardui e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] trasformarsi in una casta, piuttosto che assumere figura diclasse sociale. L'ultima evoluzione in questo senso è Il coro, che cade in ombra, è sostituito, nelle sue funzionidi volume e di colore, dall'orchestra, che si va non solo sviluppando ma ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] al carcere a vita. Il 10 settembre la Bulgaria mobilitò altre classi. Il 21 fu pubblicato un trattato bulgaro-turco, per cui i funzionedi articolo, dileguo della declinazione, presenza di št 〈 *ti, ékt′ e di žd 〈 *di̯, ecc), però verso il lago di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] delle assemblee stamentarie, espressione più di alcune famiglie o dell'egoismo diclasse, che della nazione sarda. Donde funzionamento della magistratura. La riforma legislativa di Carlo Felice segnò l'inizio di tempi nuovi. Ma più vasto quadro di ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] .
L'istituto esercita in sostanza anche quell'importante funzionedi ordine economico che era scopo non ultimo della sua contributo di assicurazione è stabilito in relazione alla classedi salario (sei classi) da un minimo di 1 lira a un massimo di 6 ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...