(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] 'espressione. Gli studiosi di ispirazione cognitivista sottolineano, inoltre, la funzionedi cambiare l'attività cognitiva , di consolidare il potere della nuova classe dirigente fornendole una distinzione morale. Va detto però, nell'ottica di quanto ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] della nostra identità nazionale attraverso l'esame della funzione svolta dalle istituzioni educative (Fare gli italiani. vii: La crisi di fine secolo e l'età giolittiana, 1896-1914, 1974; G. Galasso, Le forme del potere, classi e gerarchie sociali ( ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] Raccordo Anulare che costituisce una cintura stradale attorno a Roma, con un raggio di circa 12 km, avente la funzionedi distribuire i traffici di penetrazione e di smistare quelli di attraversamento. Tra i porti laziali il più attivo è quello ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] irrigidisce il movimento storico nella lotta diclasse e ignora l'unità statale che le classi fonde in una sola realtà , limitando lo stato alle funzionidi garante dell'ordine giuridico, cioè del libero godimento di beni nella sfera privata, ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] da Manuela Gretkowska (n. 1964), ma in funzione dissacrante verso alcune abitudini mentali polacche. Tra le altre in Nasza klasa (2008, La nostra classe). Psicologico è il teatro di Ingmar Villqist (pseud. di Jarosław Świerszcz, n. 1960), mentre ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] 1985 a 120 minuti (corrispondenti per velivoli di questa classe a una distanza di circa 800 miglia nautiche) consente oggi l composita, assolvono tra l'altro alla funzionedi impennaggio verticale. La fusoliera, di sezione circolare, è costruita con ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] della magnitudine assoluta, come dire della luminosità, in funzione del tipo spettrale, come dire della temperatura superficiale assoluta Nel 1963 (M. Schmidt) è stata scoperta una classedi galassie (le quasar, dall'ingl. quasi stellar radio sources ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] eccitazione. Fra i sistemi più studiati in questa classe ci sono i rotaxani, sopramolecole composte da un di griglie di nanotubi che in futuro potrebbero essere programmate individualmente per svolgere la funzionedi circuito logico.
Negli esempi di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] stessa classe, ancora a base di complessi di rodio, hanno trovato applicazione per la produzione difunzionedi un gruppo di enzimi chiamati ribonucleasi (che sono responsabili della scissione delle molecole di RNA), sono scaturite una serie di ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] state ottenute per molte classidifunzioni aritmetiche, con interessanti applicazioni. Tra queste ricordiamo: la soluzione del problema di G. H. Hardy e J. E. Littlewood, di rappresentare un intero come somma di un primo e di due quadrati, cioè l ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...