MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classedi animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] degli ossicini, che sono più numerosi che in altre classidi vertebrati. Nei Mammiferi esiste un condotto acustico esterno e conici o curvati a uncino e hanno principalmente la funzionedi armi offensive e difensive. Le zanne dell'elefante sono ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] così l'universale volizione etica: ma non come classe parallela, che quindi debba escludere (rigoristicamente) la prima ancora per molto tempo a tale dottrina quella funzionedi punto di partenza e di riferimento per discussioni ulteriori, in cui è ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] funzionedi guidare la ricerca di ciò di cui vogliamo ricordarci; questa rappresentazione-guida ha una funzione adagi sono ricchi di rime e d'assonanze; e a questa classe d'espedienti mnemonici appartiene la strofetta "Trenta dì conta novembre..." che ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] di kWh), rendendo possibile fin dal 1960 il completamento dell'elettrificazione di tutto il paese. Al reattore nucleare sperimentale di 2 MW, in funzione poi K. Ptáčník (1921) con Ročník jedenadvacet ("Classe ventuno", 1954), I. Kříž (1922), e A ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] di liberazione nazionale iugoslavo), aderente al movimento partigiano, decise di creare un CLN con funzionidi governo provvisorio ed approvò un progetto di esclusiva di Tito e dei suoi seguaci, senza che il re e la vecchia classe politica iugoslava ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] siano numerosi questi sistemi di trasporto che fanno perno su una sostanza che assume funzionidi coenzima ed è parte e complesso data la eterogeneità di questa classedi composti; sono tuttavia processi di importanza generale la demolizione ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] di 1ª classe e 6 compartimenti di 2ª classe. La lunghezza totale è di 26,40 m e la larghezza di 2,825 m; le dimensioni dei compartimenti di 1ª classe sono 2,088 m × 1,900 m e di quelli di 2ª classe il corretto funzionamentodi alcuni componenti ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] sia simplettica affinché la parentesi di Poisson di due funzioni invarianti rispetto all'azione del gruppo sia ancora una funzione invariante. Quest'osservazione ha spinto V.G. Drinfel´d a introdurre una classe più ampia di azioni, che generalizza la ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] zero, la risposta è che il limite superiore della classe della linea di p. con le caratteristiche desiderate è rappresentato dal reddito una funzione diretta della componente permanente di reddito. Essi tengono conto del possibile utilizzo di risparmi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] di cattiva conduzione economica. Ai sindacati fu riservata una limitata funzione consultiva. Nacque insomma, secondo una definizione critica di della classe proletaria in chiave assai polemica. Nella narrativa di questo periodo l'attività di I. ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...