RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] di r.n., che descriveremo, sono i più rappresentativi delle due classi. Tuttavia, occorre mettere in evidenza che esistono numerose varianti di essi, altri tipi di sua uscita; f(..) è la sua funzionedi attivazione, usualmente del tipo sigmoidale; Ij ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] funzioni svolgentisi nell'interno della casa: residenza diurna, residenza notturna e servizio.
Giungendo al limite di cotesti studî di una sempre più netta distinzione: le tre diverse classidi ambienti risultano poi mutuamente disposte nel senso più ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] circa 3 milioni di assicurati) sia come efficacia di protezione, sia come possibilità di un regolare funzionamento tecnico. Per conflitti del lavoro; gli uffici di collocamento diclasse sono talora strumenti di lotta, volti a meglio assicurare ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] del corpo delle funzioni razionali sopra una curva algebrica: si possono suddividere in classi (serie lineari), e fra il grado e la dimensione di una classe intercede una relazione che è l'analoga di quella espressa dal teorema di Riemann-Roch per ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] pulsars. Questa nuova classedi oggetti celesti, di cui sono noti un centinaio di membri, si differenzia dalle ne sono stati costruiti 6 che continuano a funzionare, con eccellenti prestazioni strumentali. Di essi, quattro (Altair a Frascati, Auriga ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] due guerre l'interesse per i ceti intellettuali e per la loro funzione storica ha proposto al pensiero marxista un esame più approfondito dei rapporti tra forme di c. e classi sociali. In questa direzione A. Gramsci ha distinto (Quaderni del carcere ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] di ogni tipo e classe, e sulle medie e piccole distanze è invalso l'uso di nuovi mezzi come l'aliscafo. La diffusione della nautica da diporto ha richiesto l'impianto di nuovi porti e punti d'imbarco: un'estesa rete di porti turistici è in funzione ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] ., mostra la convergenza di questi Paesi verso una forma comune di struttura diclasse e di mobilità assoluta. Quando l'attenzione si sposta sulle probabilità di accesso alle classi superiori di individui con diverse origini diclasse, allora non si ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] e la stessa attività parlamentare. Già allora si previde un consiglio di gabinetto che coadiuvasse il presidente del Consiglio nelle funzionidi indirizzo e di coordinamento nell'azione di governo. Per la stabilità dei governi si propose un patto ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] promontorî e le piccole isole adiacenti, in funzionedi emporî di commercio coi Siculi; ma quando i i e u si vogliono ricondurre all'esito di lat. volg. è (per ē, ĭ di lat. class.) e î (per ō e ŭ di lat. class.); ma non è escluso che la Sicilia abbia ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...