La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] 1923 (trad. it. Storia e coscienza diclasse, con una prefazione di Lukács del 1967, Milano 1967); E Parigi 1962 (trad. it. Il pensiero selvaggio, Milano 1964); E. Paci, Funzione delle scienze e significato dell'uomo, Milano 1963; M. Merleau-Ponty, Le ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] da Seeliger nel 1898, che collega la funzionedi densità D (r) e la funzionedi luminosità ϕ (M) con la distribuzione delle invece la distribuzione diclassi speciali di oggetti celesti, specialmente se queste classi contengono oggetti assai luminosi ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] attribuita al t. di destra, esplose nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione ferroviaria di Bologna, uccidendo diffondono "sia tra le persone che esercitano una pubblica funzione, sia tra la generalità dei cittadini il terrore politico ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] scambio di frammenti di DNA (v. ricombinazione genetica); la frequenza di ricombinazione tra due mutanti è funzione della in combinazione (H.J. Eggers, 1976). Un'altra classedi composti, i tiosemicarbazoni, specialmente l'isatin-β-tiosemicarbazione ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] in anni) dalla temperatura ϑ (in °C), ad es. per gli isolamenti diclasse A, secondo studî recenti è data dalla relazione: t = 7,15 • di questo compressore centrifugo in funzionedi distributore della miscela alle bocche di aspirazione dei cilindri di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] la sua azione di governo: da un lato, la necessità di riaffermare la funzione insostituibile dello stato di diritto per superare la umana in alta percentuale di discendenti di un'immigrazione recente, lo sviluppo di un'ampia classe media, la grande ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] finanziaria, i ταμίαι, con tutti gl'incaricati difunzionidi controllo.
Le concezioni della democrazia. - I popolo, come forza diclasse contrapposta a classe o come garanzia d'illimitate libertà: bensì governo di chiunque sappia esserne ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] la scoperta di un ''effetto di posizione'', fatta da A. H. Sturtevant nel 1925, dimostrò che la funzionedi un g. modi differenti: una prima risposta fu fornita dallo studio di una classedi mutazioni che colpiscono l'involucro proteico del virus T4. ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] alcuni laser. Una classedi l. che sarà vista più avanti (i l. a coloranti organici) permette di ottenere un'emissione che può essere accordata in frequenza su un vasto intervallo spettrale: per es., il l. a rodamina 6G può funzionare fra 4000 e 6000 ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] Strominger e D.C. Wiley di chiarire la struttura delle molecole diClasse I del sistema maggiore di istocompatibilità. Il sistema MHC . A questo livello, essi svolgono la loro funzione effettrice attraverso il recettore specifico per l'antigene ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...