Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] non eccessivamente caricabili di obblighi, alla stregua di un vero e proprio contratto di l. subordinato, e intende restituire loro l'originaria funzionedi avviamento al mestiere, favorendo, nel contempo, l'emersione di una parte di l. nero ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] non maggiore per ogni z. Tale risultato fu successivamente generalizzato da L.D. Brown (1966) al caso di una vasta classedifunzionidi danno. Poiché, trasformando opportunamente le variabili, il modello [2] può scriversi nella forma delle k medie ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] date dal valore assoluto usuale e da una famiglia difunzioni che sono classificate essenzialmente dai numeri primi nel P(Rn) e f(t) è un insieme solido con frontiera compatta diclasse C∞ che evolve in modo classico per curvatura media per tutti i ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] nato nel 1935); andando contro il gusto della classe alta e della classe media, le mostre si organizzano in garages. l'auspicio di fondazioni, banche, industrie; il Salón oficial de Arte Venezolano, che iniziato nel 1939 ebbe la funzionedi essere il ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] del rapporto città-campagna e delle alleanze diclasse nella società italiana dei primi decenni del secolo. L'analisi si allarga e si approfondisce nel lavoro dei Quaderni con lo studio della funzione degli intellettuali nella storia d'Italia. È ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di calcolo) del concetto di misura di complessità e diclassedi complessità, e successivamente, negli anni Settanta, le ricerche didi ingresso, uno di uscita e uno o più nascosti) e possono realizzare funzionidi classificazione di oggetti (di ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] a sé stante (pur se facoltativa nella seconda e terza classe) e affidata a un insegnante diplomato in conservatorio. Si dovette principale è a due membrane, il mṛdangam. La funzionedi bordone è svolta principalmente dalla tāmpurā, strumento le cui ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] industriale e dalla conseguente modifica dei rapporti diclasse.
2. - La vigente Costituzione dello dell'URSS, i quali devono così accontentarsi di esercitare le loro funzionidi eletti dal popolo per un periodo di tempo non superiore ai 10 o 15 ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] forme produttive, in quanto a ogni forma di produzione corrisponde una costituzione politica. Finora involta in contrasti diclassi, conflitti tra capitale e lavoro, in funzione appunto dei sistemi di produzione della società borghese e industriale ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] veicolo o a terra. Il caricabatterie svolge la funzionedi interfaccia fra la rete, in corrente alternata a tensione di 650 passeggeri in tre classi distinte o di 1000 passeggeri in classe unica. Il mercato potenziale previsto per l'A3XX-200 è di ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...