Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...]
La seconda nozione fondamentale è quella difunzione (o applicazione) continua f fra di gruppo di omologia di dimensione 1 dello spazio S e si indica con H1(S). Gli elementi del gruppo di omologia sono le classidi cicli omologhi, essendo ogni classe ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] formazione del latifondo e la proletarizzazione della classe contadina (principi dell’emancipazione e del riscatto durante le sacre funzioni provengono parte dal tesoro medievale di queste tradizioni, parte dall’opera di compositori israeliti moderni ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] conteneva straordinarie anticipazioni sulle modalità difunzionamento dei moderni c., tra di linguaggi evoluti orientati a specifiche classidi problemi; la definizione di schemi per la strutturazione dei dati, delle procedure e di quanto permette di ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] commissione», 1981), dolorosa denuncia delle contraddizioni in cui si dibatte la classe intellettuale araba, B. Ṭāhir (Ḫalatī Sāfiya wa ’l-dayr, « funzione non limitata alla semplice e parziale trasmissione del pensiero greco.
Musica
La mancanza di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] funzionidi amplificazione e di conversione di frequenza delle portanti modulate, senza aggiunta di elaborazioni di osservatori astronomici orbitanti), che si pongono come una classe indipendente rispetto alle sonde spaziali che effettuano missioni ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] migliore comportamento in frequenza e quindi una velocità difunzionamento più elevata), per evitare gli incroci fra i chip utilizzati nei telefoni cellulari appartengono a pochissime classidi circuiti standard. Maggiore variabilità può aversi nel ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] di resa produttiva e si fonda sullo sfruttamento di una classedi persone asservite, la cui riproduzione avviene attraverso la cattura o l’acquisto di la s. continuò ad avere una funzione economica di una certa importanza nelle grandi proprietà ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] , per cui si ottiene che, in condizioni di stabilità dell’ampiezza delle oscillazioni, αβ=1. Allo scopo di ottenere alto rendimento e alta potenza in uscita si fa normalmente funzionare l’amplificatore in classe C: il gruppo LC che rappresenta il ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] della cloaca, in una papilla che ha funzione analoga a quella di un organo copulatore. Un vero organo copulatore quella dei Ratiti e di altri U., che hanno ali più o meno rudimentali e non possono volare.
Sistematica
La classe U. è tradizionalmente ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] quadro andrà riconosciuta la funzione primaria dell'apprendimento sistematico delle strutture morfologiche e sintattiche delle lingue materne e, se del caso, il recupero dell'insegnamento del latino nelle classi terminali della scuola di base, nella ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...