Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] , segno naturale di una classedi individui, per un altro verso è la ‘voce’, capace per convenzione di significare le cose stessi tipi di azioni pratiche. Per es., poiché tutte le lingue devono servire alla funzionedi raccontare eventi passati ...
Leggi Tutto
ricorsività La proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., o della ricorsione, o computabilità, la disciplina che si occupa di fornire una caratterizzazione matematica del concetto [...] la classe delle funzioni ricorsive primitive non ricopre quella delle funzioni computabili. Infatti, già nel 1928 W. Ackermann aveva costruito una funzione computabile, ma non ricorsiva primitiva. Questa funzione, nota come funzionedi Ackermann ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] critici. In tabella sono riportate alcune classidi universalità, espresse dai valori di d e n, nonché alcuni sistemi regione critica, come funzionedi variabili opportunamente scalate (cioè espresse con opportune unità di misura), è rappresentabile ...
Leggi Tutto
(o proto-oncogene) In biologia, gene cellulare (c-onc), omologo alle sequenze nucleotidiche identificate nel genoma dei retrovirus oncogeni (v-onc) che normalmente controlla la proliferazione cellulare. [...] umani contiene il gene ras attivato.
L’ultima classedi proteine codificata dai p. è quella dei fattori di trascrizione nucleari (classe IV), proteine che si legano al DNA e hanno una funzione nella trascrizione del messaggio genetico in RNA. L ...
Leggi Tutto
Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] da E.J. Corey, è un potente inibitore del fattore di attivazione delle piastrine del sangue e svolge un’efficace funzionedi stimolo della circolazione, aumentando in particolare l’afflusso di sangue al cervello. Per queste proprietà, nel corso degli ...
Leggi Tutto
Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, [...] per es., è l'emoglobina contenuta negli eritrociti, che ha funzionedi fissare l'ossigeno e trasportarlo a tutte le cellule del corpo produce per difendersi dagli antigeni. Una importantissima classedi sostanze proteiche è quella degli enzimi.
Gli ...
Leggi Tutto
Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5'-trifosforico, indicato con ATP. Contiene due legami ad alto contenuto energetico (~) fortemente reattivi e ha formula
Nell’idrolisi [...] ’ adenosintrifosfatasi (o adenosintrifosfato-fosfoidrolasi), enzima della classe delle idrolasi, indicato con ATPasi, di grande importanza biochimica per la sua funzionedi rilascio di una grande quantità di energia. È presente in tutti gli organismi ...
Leggi Tutto
Phylum di animali Metazoi, o classedi Aschelminti in alcune classificazioni, comuni nelle acque dolci e rari in quelle marine, con circa 1500 specie, compresi nelle classi: Eurotatori, con gli ordini [...] del corpo (piede) è generalmente fornita di prominenze (dita), particolarmente sviluppate nelle specie sessili, e provviste di ghiandole (ghiandole pedali) che secernono un liquido viscoso, avente la funzionedi far aderire l’animale al substrato (v ...
Leggi Tutto
Anatomia
Tessuto della classe dei connettivi, di aspetto translucido, pieghevole e di notevole consistenza. È formata da una sostanza fondamentale, a composizione chimica definita e costituita essenzialmente [...] poi sostituito dall’osso mandibolare.
C. di Morgagni (o di Wrisberg) Noduli cartilaginei posti nello spessore delle pieghe ariepiglottiche della laringe.
Botanica
Tessuto sclerenchimatico di consistenza callosa ed elastica, con funzionedi sostegno. ...
Leggi Tutto
Botanica
Sinonimo di germoglio o di pollone (➔ pollone).
Matematica
Spazio dei getti (ingl. jet space)
Quello spazio le cui coordinate rappresentano variabili indipendenti, dipendenti e derivate delle [...] definire uno spazio i cui elementi rappresentino opportunamente un sistema differenziale. Sia f: X→U, X⊆Rp, U⊆Rq una funzione, di opportuna classedi differenziabilità tale che u=f(x)=(f1(x), ..., fq(x)), x=(x1, ..., xp) e per la quale esistono q∙pk ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...