L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] è propriamente di interesse astronomico" (in Hufbauer 1991, p. 43). All'affermazione diBessel faceva eco funzione del loro colore, Donati (1863) fu colpito dall'"aria di famiglia" che accomunava gli spettri all'interno di ognuna delle categorie di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] de Laplace a Bessel sulla capillarità, per decidere quale teoria fosse la 'migliore', ossia quale si prestasse a un'accurata misurazione. La fisica matematica francese svolgeva dunque una funzione pedagogica non tanto come insieme di teorie fisiche e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] di osservare i mutamenti sulla superficie lunare e sull'esistenza di qualche tipo di attività vulcanica che potesse svolgere la funzionedi stata predetta nel 1844 da Bessel a partire da un rilevamento astrometrico sistematico di Sirio. Alvan Clark sr ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] indipendenti fk e gk. Se ora si suppone che il rapporto fk/gk tende a zero al crescere indefinito di k (come può accadere, per es., per le funzionidiBessel), anche il rapporto fk/yk tende a zero per ogni soluzione yk che non sia proporzionale a fk ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] infinite, introducendo così nuove tecniche nella teoria delle funzioni. Particolare favore riscossero le funzionidi Legendre e diBessel, perché comparivano nelle soluzioni delle equazioni di Laplace e d'Alembert in coordinate polari rispettivamente ...
Leggi Tutto
Airy Sir George Biddel
Airy ⟨èeri⟩ Sir George Biddel [STF] (Alnwich 1801 - Greenwich 1892) Astronomo reale d'Inghilterra e direttore dell'Osservatorio di Greenwich (1836); socio straniero dei Lincei [...] della variabile ζ=2 z3/2/3 esse sono esprimibili con le funzionidiBesseldi ordine 1/3: Ai(z)= (1/3)z1/2[I-1/3(ζ)-I₁(ζ)], Bi(z)=(1/3)z1/2[I-1/3 (ζ)+I₁(ζ)]. Le funzionidi A. intervengono nella teoria della diffrazione della luce formulata da A. e ...
Leggi Tutto
Plancherel
Plancherel Michel (Bussy, Friburgo, 1885 - Zurigo 1967) matematico svizzero. Studiò all’università di Friburgo e continuò i propri studi prima a Göttingen, seguendo i corsi di F. Klein, D. [...] pura e applicata (ricerche sullo sviluppo di una funzione in serie difunzionidiBessel e di polinomi di Legendre). Suo un teorema (→ Plancherel, teorema di) relativo alle proprietà della trasformata di Fourier. In ambito algebrico ottenne risultati ...
Leggi Tutto
besselianobesseliano [ANM] Relativo a risultati e a nozioni introdotti da F.W. Bessel: anno b. (lo stesso che anno diBessel), funzione b., ecc.: → Bessel, Friedrich Wilhelm. ...
Leggi Tutto
Neumann, funzionedi
Neumann, funzionedi particolare denominazione, dovuta al fisico-matematico prussiano C.G. Neumann, delle funzionidiBesseldi seconda specie Yn(x) (→ Bessel, equazione di). ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] stampato tra l'Ep. 171 e l'Ep. 172. In seguito, per opera di G. Bessel, del Goldbacher e del Morin, ne furono scoperte altre cinque (Ep. 184 A; ci appare nella sua funzione, diremmo, di direttore di coscienze, di guida morale di quanti si rivolgono a ...
Leggi Tutto
besseliano
agg. – Relativo all’astronomo e matematico ted. F. W. Bessel (1784-1846): anno b. o di Bessel, detto anche anno fittizio (lat. scient. annus fictus), anno solare usato in astronomia, che si fa iniziare dall’istante in cui la longitudine...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...