Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] e loro miscele oppure eventuali equilibri diripartizione liquido-liquido o liquido-solido; (b) catalitici: per identificare il catalizzatore migliore in termini di attività, di selettività, di resistenza meccanica, termica e all’avvelenamento ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] steroidi anabolizzanti e ha la funzionedi favorire l', cioè la complessa serie di trasformazioni biochimiche che utilizzano a intervallo di tempo che dipende dalla loro , ossia dalle caratteristiche chimico-fisiche che ne regolano la ripartizione nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] la sua funzione militare, divenendo però il culmine della carriera civile, al punto da poter essere considerato una sorta di "vice" dell’imperatore. Il prefetto, in particolare, è responsabile del prelievo fiscale e della ripartizione delle entrate ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] orale. Dal punto di vista dell’organizzazione dell’informazione, i manuali di scrittura per la rete consigliano la ripartizione del testo in con effetti acustici. Esse hanno soprattutto la funzionedi sostituire l’intonazione, certe interiezioni o i ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] da essa sviluppatasi (NATO) hanno svolto un’implicita funzionedi deterrenza nei confronti dell’Unione Sovietica e del blocco la ripartizione interna dei costi della NATO (in gran parte sostenuti dagli USA) – e le ambizioni di autonomia ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] relazione con il destino dell'anima, anche proprio in funzionedi un'analogia fra l'armonia celeste e quella della spiritualità analogico, l'uomo, il cosmo e Dio.La ripartizione della fascia zodiacale in dodici zone corrispondenti ai mesi ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
(NATO)
Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza [...] da essa sviluppatasi (Nato) hanno svolto un’implicita funzionedi deterrenza nei confronti dell’Unione Sovietica e del blocco la ripartizione interna dei costi della Nato (in gran parte sostenuti dagli Usa) – e le ambizioni di autonomia ...
Leggi Tutto
Il passato remoto è un tempo semplice (➔ tempi semplici; ➔ coniugazione verbale) dell’➔indicativo, che esprime un evento avvenuto nel passato senza che ci sia relazione tra il momento dell’enunciazione [...] e nel Centro una ripartizione abbastanza paritaria di passato prossimo e remoto (➔ Milano, italiano di):
(15) certo, verbi stativi, esprimendo una condizione più o meno permanente (una funzione per la quale oggi si userebbe l’imperfetto):
(19)
Una ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] ’Organizzazione da essa sviluppatasi hanno svolto un’implicita funzionedi deterrenza nei confronti dell’Unione Sovietica e del . La complessa questione del burden sharing – la ripartizione interna dei costi della Nato (in gran parte sostenuti ...
Leggi Tutto
A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storia della cristianità, le fonti attribuiscono numerosi [...] in volgare, la resa di l palatale in nol «non gli (a loro)» e serviateli (con clitico in funzionedi dativo); innovativo infine anni di vita) e luogo di composizione (San Damiano in Assisi), nonché su costituzione del testo e sua ripartizione in ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...