MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] e in grado di gestire con dinamismo le nuove competenze.
Ma Magnago, che mantenne la doppia funzionedi presidente della Giunta a livello di Stato o della Provincia avrebbero dovuto rispettare la 'proporzionale', ovvero la ripartizione tra i ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] messe in luce correlazioni fra il fattore di bio concentrazione e il coefficiente diripartizione n-ottanolo/acqua.
L'applicazione su larga scala di tali metodologie e l'ulteriore sviluppo di ricerche in questo settore consentiranno la formulazione ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] visivamente sulla parete esterna e assumevano la funzionedi a. di scarico, termine con il quale più ripartizione minuta, cioè a una sempre più decisa frammentazione delle forme d'a., favorì lo sviluppo del motivo a rete, dalle infinite possibilità di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] anche la funzionedi architetto "consiliarius" come sembra potersi rilevare dalla vicenda costruttiva della chiesa di S. Andrea alto, dai lunettoni. Questa ripartizione permetteva un ampio svolgimento del ciclo pittorico di S. Gennaro, le cui storie ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] risultato di un compromesso. In esso infatti, per quanto riguardava la ripartizione dei redditi della Chiesa di Ravenna esclusivo di chiesa devozionale almeno fino all' VIII secolo, quando assumerà la funzionedi diaconia per iniziativa di papa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] sua individualità umana. La centralità riguarda il ruolo, la funzionedi potere che egli esercita a vantaggio dei suoi sudditi: a una più omogena ripartizione delle aree templari, mentre elemento caratteristico di alcuni importanti centri urbani ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] alle posizioni degli stessi liberalconservatori alla Sonnino; e la funzionedi puntello di un traballante edificio statale dal D. assegnata alla Chiesa di Leone XIII (tale il senso, al di là dell'ampiezza dell'informazione, del lavoro sul Conclave ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] il diritto.
L’attività di governo non si manifesta solo in una funzionedi impulso e di coordinamento, ma si presenta , ora integrandolo e limitandone la portata, un diverso criterio diripartizione delle fonti e delle norme, che può dirsi […] della ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] operative o finanziarie (Mori 2004), si è diffusa una prassi che restringe le funzionidi «lingua di lavoro» o «procedurale» (Gualdo 2008) a un nucleo limitato di idiomi (l’inglese, affiancato dal francese e in alcuni casi dal tedesco); da questo ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] di amare la Patria, il Principe, il lavoro".
Di qui anche la rapidità con la quale portò a termine le operazioni diripartizione - che sola nel Regno assolse l'importante funzionedi dare alle stampe le decisioni sul contenzioso amministrativo ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...