AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] dal Parlamento, aveva il compito di curare la ripartizione e l'esazione dei donativi e di controllare l'osservanza dei capitoli e , perseguendo la tradizionale politica di cooperazione con la nobiltà in funzionedi fronda contro il potere vicereale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] se si ipotizzano dati le quantità di capitali possedute dagli individui, le funzionidi produzione e i gusti degli individui, netto di quella impiegata per gli ammortamenti) sia distribuita ai lavoratori secondo un criterio diripartizione convenuto ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] in questo contesto, consistono in disposizioni di natura politica e sociale che dirigano le decisioni diripartizione 'a valle', fino al livello che la filosofia dei bisogni pone sul normale funzionamento dell'organismo, e quindi sulla salute come ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] di Cesare Gnudi (1948), compatibile col dato stilistico, di connettere all’arca con funzionedi telamoni i due gruppi ternari di aiuto. In generale, va rilevato che dopo l’iniziale ripartizione dei rilievi tra Nicola e fra Guglielmo, dagli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] differente comportamento in termini di carica netta e/o di costante diripartizione dell'unico peptide mutato, (proteomica delle interazioni).
È ben noto che molte delle funzioni cellulari non vengono svolte dalle proteine come entità individuali, ma ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] descrittiva la ripartizione delle diverse proteine tra le due subunità del ribosoma, di 102 diversi tipi di proteine ribosomiali finora dalle sole subunità RFC1 e RFC3; (g) la funzionedi pinza scorrevole è espletata, negli eucarioti, dalla proteina ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] cupola, per la prima volta nell'arte italiana, ogni ripartizione architettonica o decorativa è abolita; la finzione pittorica, al poligonale tiburio romanico l'immaginaria funzionedi balaustra del sepolcro di Maria intorno al quale gli apostoli ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] previsto piano di pace, con la ripartizione del Ducato tra Salerno, affidata a Siconolfo, e Benevento, nelle mani di Radelchi.
L Sospiro, Senna, Orba. Verso Est, Mantova svolgeva la funzionedi palazzo d'inverno, sede per ricorrenti soggiorni che si ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] natalità è un concetto di flusso, che è sempre definito in funzionedi un determinato intervallo di tempo; in taluni casi problemi del mantenimento degli anziani tramite un sistema pensionistico a ripartizione (v. Livi Bacci, 1989). In breve, manca ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] regale di Teodorico non è quello di un capo di truppe barbare in cerca di stanziamento: non una parola sulla ripartizione delle di Lorenzo di Milano, l'inaugurazione di basiliche, mentre la quinta è un esempio di discorso per l'entrata in funzionedi ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...